Tre nuove presentazioni ai Venerdì letterari a Villa Borbone

Stanno per giungere a conclusione i Venerdì letterari di Villa Borbone a Viareggio, un ciclo di incontri con scrittori locali per parlare di libri, arte e storia del territorio. La rassegna, organizzata dall’associazione Promo-Terr, in collaborazione con il Centro studi di Villa Borbone e con l’accademia Maria Luisa di Borbone, vede la partecipazione dell’associazione culturale Nati per scrivere, nell’intento congiunto di promuovere la cultura del libro.
Il settimo, e penultimo, incontro si terrà venerdì (24 agosto) e vedrà la presentazione di tre libri di scrittori locali: La resa delle ombre, di Chiara Rantini (Alcheringa Edizioni, 2018), A casa per Natale e racconti per tutto l’anno, di Claudia Muscolino (PortoSeguro Edizioni, 2017), e Le operazioni navali lungo le coste del Montenegro, di Marco Gemignani.
La resa delle ombre è il romanzo d’esordio della scrittrice fiorentina Chiara Rantini. Tratta di un viaggio ai “confini dell’anima”, come direbbe Eraclito, al limitare estremo tra ragione e follia, con protagonisti Lena, una donna insoddisfatta della propria vita, e due fratelli: Janis, musicista e compositore, e il fratello maggiore Adrian. Un incontro, un’esperienza totalizzante, una relazione tormentata fatta di separazioni e ricongiungimenti, tra eccessi di follia e tentativi di suicidio. Un cambiamento che costringerà i due fratelli ad affrontare le ombre celate nel proprio animo.
A casa per Natale e racconti per tutto l’anno è una raccolta di dodici racconti uniti dal filo conduttore del Natale e dei mesi. Nulla è rassicurante o scontato in questa narrazione, dove l’autrice scolpisce con insolite sfaccettature argomenti quali sesso, amore, morte e relazioni interpersonali, accompagnando il lettore in un mondo talvolta crudo e impietoso, talvolta fiabesco dove tutto quel appare agli occhi di chi legge è solo la punta di un iceberg emotivo.
Le operazioni navali lungo le coste del Montenegro, è un saggio del professor Marco Gemignani che riguarda le operazioni navali verificatisi nell’Adriatico, al largo del Montenegro, durante la Prima guerra mondiale.
L’incontro inizierà alle 17,30 e sarà coordinato da Alessio Del Debbio, scrittore e presidente dell’associazione culturale Nati per scrivere. Sarà inoltre aperto il punto ristoro La limonaia, per bar aperitivo.