La cultura del giardino e del paesaggio protagonista a Trame Festival

Nono e penultimo incontro del festival letterario Trame domenica (26 agosto) alle 21,30 nel cortile di Palazzo Mediceo a Seravezza. Ospite della serata è Francesca Marzotto Caotorta, giornalista, scrittrice e paesaggista attiva in Italia e all’estero, instancabile divulgatrice della cultura dei giardini attraverso articoli, libri, manifestazioni.
Si parla dunque di giardini – dalle più straordinarie creazioni dei grandi designer internazionali ai nostri angoli di verde domestico – e di come collegare la grande cultura del giardinaggio al verde anche minimo che ognuno può amare e curare a casa propria. L’incontro è a cura di Isabella Belcari del Centro Studi Sirio Giannini.
Diplomata in garden design alla Inchbald school of design di Londra e in erboristeria all’Università di Siena, Francesca Marzotto progetta giardini e vive intensamente anche la divulgazione culturale sul verde: ha ideato e diretto il mensile Gardenia; ha pubblicato alcuni libri su temi appassionanti come i profumi o le tinture naturali o la possibilità per tutti di creare angoli di verde in cui rispecchiarsi e ritrovare un rapporto consapevole con la natura; ha tenuto per oltre vent’anni la rubrica Verdissimo sul supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore; ha fatto rinascere una mostra-mercato di fiori e piante in centro a Milano, Orticola, manifestazione ormai ventennale che si tiene a maggio ai giardini pubblici settecenteschi di via Palestro. A lei sono state dedicate varietà floreali e nel giugno scorso ha ricevuto a Luino, sul Lago Maggiore, l’Earth Prize 2018 Landscape, promosso dal World Environmental Education Congress Network e dal Comune di Luino, “per aver trasformato l’arte del giardinaggio in una coinvolgente azione di valorizzazione del paesaggio e della cultura dei giardini”.