
Dal 14 al 16 settembre prossimo Camaiore ospita i grandi dell’arrampicata italiana con una serie di contest per gli appassionati ed escursioni adatte a tutti. Una festa, inserita nel circuito Slow travel fest, i festival outdoor dellaVia Francigena Toscana, con un ricco programma di incontri, attività e musica per vivere la passione della montagna e del cammino.
La prima edizione del Camaiore climbing & trekking festival, trasformerà questa località della Versiliain una piccola capitale dell’arrampicata, dell’alpinismo e dell’outdoor. Camaiore, infatti, meta conosciuta agli appassionati per le sue pareti naturali d’arrampicata, può essere considerata il campo base per trekking e percorsi alpinistici alla scoperta della Alpi Apuane. Un’inaugurazione d’eccezione per la prima edizione del festival grazie alla partecipazione di grandi nomi dell’arrampicata come Rolando Larcher, Maurizio Oviglia e Manolo, al secolo Maurizio Zanolla. Grande spazio alle gare in programma, come i contest in parete e quelli di street boulder nelle piazze del centro storico, con un’area dedicata anche ai principianti e ai più piccoli. Durante i tre giorni sarà possibile, inoltre, partecipare ai trekking del ricco programma (consultabile sul sito camaiore.slowtravelfest.it), che prevede anche convegni, mostre, concerti e degustazioni. Il festival offre la possibilità di scoprire la valle di Camaiore, uno straordinario teatro naturale tra il mare e l’entroterra della Versilia, tra le rocce delle Alpi Apuane e l’antica via Francigena.
Tra gli eventi in programma spiccano le serate di venerdì 14 e di sabato (15 settembre, durante le quali la guida alpina Roberto Vigiani del Collegio Regionale della Toscana presenterà l’incontro I grandi dell’arrampicata con Rolando Larchere Maurizio Oviglia, due personalità di primo livello del mondo dell’arrampicata e dell’alpinismo. La sera successiva sarà il turno del talk La leggenda dell’arrampicatache vedrà protagonista Manolo, al secolo Maurizio Zanolla, per un incontro sul mondo dell’arrampicata e per la presentazione del suo libro Eravamo immortali. Attesissimi tra i climbers sono i contest, per i quali è possibile iscriversi online sul sito o direttamente all’info point dell’evento. Si inizia sabato (15 settembre) nelle piazze di Camaiore con uno Street boulder contesta squadre, dove sarà attrezzata anche una parete artificiale dedicata ai principianti e ai bambini. Finalmente in falesia domenica (16 settembre) con la Gara di endurance di arrampicata per le categorie ‘big’ e ‘no big’, e quella riservata alle guide alpine. Il programma si completa con i percorsi trekking: gli amanti dell’escursionismo potranno scoprire le bellezze naturalistiche della valle di Camaiore con i facili percorsi di Camaiore Antiqua (la rete di mulattiere che collega i borghi circostanti) e lungo lo straordinario percorso della Via Francigena; trekking più impegnativi, inoltre, regaleranno panorami mozzafiato dalle vette delle Alpi Apuane. L’esplorazione delle Apuane non finisce qui grazie all’esperienza speleologica all’antro del Corchia: in collaborazione con Corchia park sarà possibile raggiungere Levigliani con una navetta gratuita per visitare la più grande grotta turistica d’Europa. Il festival offre anche l’occasione di conoscere il connubio impareggiabile tra l’entroterra e il mare sposando così gli obiettivi del Progetto Costa di Toscana di Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica per la promozione integrata delle 5 province costiere toscane. Il centro storico, inoltre, ospiterà delle emozionanti esibizioni di slack-line, con un’area attrezzata per chi vorrà mettere alla prova il proprio equilibrio. Un village outdoor e il territorioDurante i tre giorni di festival il centro storico si trasformerà in un village dedicato all’outdoor, con stand delle principali marche del settore, spazi dedicati alle degustazioni, ai birrifici artigianalie alla musica dal vivo. A poca distanza, all’Ostello del Pellegrino, fermata apprezzata dai pellegrini che percorrono la Via Francigena, verrà allestita un’area relax dove sarà possibile partecipare a lezioni di yoga propedeutiche all’arrampicata e al trekking. Il convegno, la mostra e il concorso fotografico sulla montagnaIl festival sarà anche un momento di riflessione sulla montagna e sulla sostenibilità ambientale grazie al Convegno di Studi sullo sviluppo delle aree interne in Versilia come occasione di coesione territoriale. Il convegno darà la possibilità di presentare i Sapori di Camaiore, un progetto finalizzato alla valorizzazione delle produzioni agricole locali e alla creazione di un rapporto di fiducia tra consumatori e operatori della filiera corta. Ancora la montagna al centro della mostra Le nostre Alpi. Le immagini dei fotografi Paolo Pucci e Michela Benedetti raccontano le bellezze, le vette e i borghi dall’Alta Versilia alla Garfagnana, un vero e proprio viaggio fotografico nella montagna del Parco regionale delle Alpi Apuane. Nello stesso contesto del centro storico di Camaiore saranno esposti anche alcuni degli scatti dei partecipanti al Concorso fotografico L’Uomo e la Montagna. Musica e spettacoli La musica non può mancare a movimentare il festival: il venerdì grazie al grande talento fingerstyle del chitarrista Lorenzo Niccolini, il sabato con l’energia dei Magicaboola brass Band, una delle più conosciute street band toscane che si esibirà in maniera itinerante animando le strade e le piazze del centro storico di Camaiore. Durante il festival spazio anche a video, film e documentari: si inizia venerdì con la proiezione del video sulle Alpi Apuane del video maker Michael Gaddini mentre il sabato si passerà dalla Via Francigena con il docu-film Le energie invisibili, il documentario che ha raccolto le motivazioni dei camminatori incontrati in un viaggio a piedi lungo la Via Francigena, alle montagne del Nepal con Light of Makalu.
La domenica Il mio nome è Margherita vede in programma il monologo teatrale che narra la vicenda di una donna realmente esistita condannata al rogo per stregoneria a Lucca nel 1571. L’autrice Rosina Biagini ha immaginato la protagonista come una guaritrice che sapeva prendersi cura degli altri muovendosi tra i paesi della Alpi Apuane. L’evento è statoorganizzato dal Consorzio di promozione turistica della Versilia insieme agli operatori economici del centro commerciale naturale di Camaiore con la collaborazione della Società guide alpine ProRock e l’associazione culturale e sportiva Prorock outdoor con il patrocinio e il supporto del Comune di Camaiore. L’evento è inoltre patrocinato dal Comune di Pietrasanta, dal Comune di Forte dei Marmi, dal Comune di Seravezza, dal Comune di Stazzema, dal Comune di Massarosa, dall’Unione dei Comuni della Versilia, dal parco regionale delle Alpi Apuane, dalla Provincia di Lucca, dalla Regione Toscana, dal collegio regionale delle guide alpine della Toscana e collegio regionale delle guide alpine dell’Emilia Romagna, dall’associazione Europea delle Vie Francigene, dall’Azienda Usl Toscana nord ovest e dal Cai, sezione di Pietrasanta.
Per info: www.camaiore.slowtravelfest.it; Consorzio di promozione turistica della Versilia 333.2672342 – info@camaioreclimbingfestival.com