
All’interno dell’evento Le Mani eccellenze in Versilia – La sensibilità è l’anima della bellezza, a Seravezza fino al 9 settembre, è prevista per sabato (8 settembre) la conferenza formativa Il marmo: territorio, materia, architettura, tradizione artistica.
L’evento, promosso da Cna e accreditato dagli ordini di geometri, ingegneri, geologi e architetti, nonché dall’Istituto nazionale di bioarchitettura, si aprirà alle 9,30 alle scuderie con i saluti del sindaco Riccardo Tarabella, del vicepresidente Cna Lucca Marco Magnani e da Elisa Livi (ordine dei geologi). La conferenza sarà ricca di interventi. Questo il programma nel dettaglio: Antonio Chiappini, coordinatore regionale Cna-costruzioni su filiera e artigianato di qualità; Fabio Nardini, consigliere dell’ordine degli architetti e Ppc di Lucca su ‘Valore identitario dei territori, tutela del paesaggio e della filiera produttiva’; Mariagrazia Contarini, architetto dell’Istituto nazionale di bioarchitettura di Lucca su ‘Recupero e valorizzazione delle strutture a servizio del sistema estrattivo’, Giuliano Dalle Mura, consigliere dell’ordine degli ingegneri di Lucca su ‘La risorsa del marmo per il territorio’; Danilo Evangelisti, vicepresidente del collegio dei geometri di Lucca; Giuseppe Cordoni, citico d’arte, e Renzo Maggi, scultore su ‘L’oro nelle mani, traducendo millenni di bellezza’; Nicolas Bertoux, scultore su ‘L’evoluzione della tecnica per nuove visioni artistiche’; Daniele Cardini, coordinatore di Cna marmo su ‘Esperienze di recupero e valorizzazione di scarti di marmo’.
La mostra Le Mani, arrivata alla sua settima edizione, è prodotta da Cna Lucca in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza. Sostenuta da Fondazione Banca del Monte di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Lucca Promos, Cosmave, Enegan e Banca di credito cooperativo della Versilia-Lunigiana e Garfagnana. Con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, dei Comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta e Stazzema.