Alle Scuderie Granducali c’è ‘Cresco con te’

7 settembre 2018 | 12:20
Share0
Alle Scuderie Granducali c’è ‘Cresco con te’

Appuntamento di caratura internazionale sabato 15 settembre alle Scuderie Granducali di Seravezza dedicato al mondo dell’infanzia. È Cresco con te, incontro informativo per pediatri, operatori sanitari, educatori e famiglie rivolto all’approfondimento dei fattori che determinano lo sviluppo dei bambini dalla nascita ai sei anni. Tra i relatori figurano riconosciuti esperti italiani ed esteri della pediatria come Pierfrancesco Ferrari, direttore della ricerca al Centro nazionale della ricerca scientifica di Lione, Lynne Murray e Peter Cooper dei dipartimenti di psicologia dello sviluppo delle università di Reading ed Oxford, Gherardo Rapisardi, responsabile del progetto 0-6 anni dell’Usl Toscana Centro, e Daria Vettori, psicoterapeuta esperta di adozioni. Coordinano la giornata in qualità di moderatori Patrizia Seppia, referente toscana dell’Associazione culturale pediatri, e Stefano Castelli, consigliere regionale della Federazione italiana medici pediatri.

L’importante giornata di studio e di confronto è organizzata come evento d’area e di rete dal gruppo di lavoro e dal coordinamento Nati per Leggere Versilia impiegando i fondi del Piano Integrato per la cultura erogati dalla Provincia di Lucca nell’ambito della Rete bibliotecaria lucchese. L’iniziativa, sotto gli auspici del Comune di Seravezza e delle altre municipalità versiliesi che aderiscono ai progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica, è sostenuta dall’azienda Usl Toscana Nord Ovest e dalla Banca della Versilia. Fra gli amministratori locali che hanno già confermato la loro presenza, l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio di Seravezza Giacomo Genovesi, l’assessore alla pubblica istruzione di Forte dei Marmi Anna Corallo, il consigliere delegato alla cultura di Massarosa Linda Frati.
“Al convegno sono già registrati circa settanta partecipanti sui centocinquanta posti disponibili, segno dell’importanza e della qualità dell’evento – commenta l’assessore Genovesi – Siamo onorati che Seravezza sia stata scelta per ospitarlo e lieti di aprire le Scuderie a relatori, esperti ed ospiti di così alto livello. L’Area Medicea si fa sempre più contenitore di cultura, nella sua accezione più ampia, rendendo onore in questo senso alla propria origine e alla ben nota tradizione medicea volta al patrocinio delle arti e delle scienze”.
Il corso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria, in considerazione della limitata disponibilità di posti. Gli interessati possono richiedere informazioni ed iscriversi inviando una mail all’indirizzo coordversilianpl@yahoo.it.