Premio letterario Belluomini, tutto pronto per l’atto finale

10 settembre 2018 | 10:53
Share0
Premio letterario Belluomini, tutto pronto per l’atto finale

Sabato (15 settembre), alle 21, all’Una Hotel Versilia di Lido di Camaiore, si terrà la serata finale del trentesimo premio letterario Camaiore Francesco Belluomini. L’atto conclusivo sarà condotto dal giornalista Rai Alberto Severi, con lettura dei testi poetici a cura di Alessia Innocenti. La giuria popolare decreterà con il proprio voto il supervincitore, scegliendolo tra la cinquina dei finalisti nominata nel giugno scorso dalla Giuria Tecnica, presieduta dalla compagna di vita di Belluomini, Rosanna Lupi, tra oltre centotrenta libri pervenuti alla Segreteria del Premio. Gli autori che si candidano a succedere a Silvia Venuti, vincitrice dell’edizione 2017 con l’opera Sulla soglia della trasparenza edita da Interlinea, sono Dino Azzalin con Il pensiero della semina (Crocetti Editore), Alberto Bertoni con Poesie 1980-2014 (Nino Aragno Editore), Chiara Carminati con Viaggia verso (Bompiani), Isabella Leardini con Una stagione d’aria (Donzelli) ed Enrico Testa con Cairn (Einaudi editore).

Per celebrare la trentesima edizione del premio e onorare la memoria di Francesco Belluomini, alle 16 del 15 settembre alla sala conferenze dell’Hotel Bixio di Lido di Camaiore, si terrà la presentazione del libro Ultima vela, opera postuma del poeta che vedrà la gradita partecipazione di amici, poeti e scrittori.
Durante la serata finale saranno consegnati i premi già assegnati dalla Giuria Tecnica e dalla Presidente a partire dal Premio Internazionale alla poeta statunitense Joy Hario per Un delta nella pelle (Passigli Editore). Saranno premiati anche le menzioni speciali, Carlo Villa con Retrostrato (Società Editrice Fiorentina), Antonio Carollo per Poesie (Edizione Tracce) e Keaton Henson (tradotto da Silvia Peracchia) per Idiot verse (Giovane Holden Edizioni). Il Camaiore Proposta, riservato alle opere prime di autori che non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età, verrà consegnato a Simone Burratti per Progetto per S. (Nuova Editrice Magenta). Infine il premio speciale verrà assegnato a Mauro Baudino per La forza della disabitudine (Nino Aragno Editore).
La giuria tecnica, presieduta da Rosanna Lupi, è composta Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini, Renato Minore e Mario Santagostini, mentre i giurati popolari sono Josef Filippo Alfieri, Sara Benassi, Stefania Benedetti, Claudio Benedettini, Giacomo Bicchieri, Roberto Bonfandini, Patrizia Lorella Borrello, Elisa Chimenti, Floriana Chinzi, Filippo Cipolla, Daniela Conti, Angela Da Prato, Flaviano Dal Lago, Giada Fedi, Elena Fibbiani, Silvana Galli, Monica Ghilardi, Alessandra Giannini, Chiara Giannini, Ettore Giovannetti, Fabrizio Lari, Carmela Longoni, Teresa Mangini, Graziella Marchetti, Sandra Marchetti, Nilo Mattugini, Massimiliano Merler, Stefania Millepiedi, Cristina Olivi, Monica Paolinelli, Cinzia Pardini, Stefano Peselli, Carla Sbrana, Daniela Scarel, Cristina Silicani, Lorenzo Simonini, Silvia Vannucci, Franco Vernacchia, Elasia Viviano, Serenella Zappelli. Al loro fianco, faranno parte della giuria i vincitori del premio “La Poesia dei ragazzi” Alessia Boggi, Imane El Khaouly, Chiara Squillace, Giorgia Benedetti, Alessio Gigliotti, Sarah Krasniqi, Sara Altemura, Caterina Bicchielli, Gaia Paoli e Gabriele Tommasi.