
E’ stato presentato questa mattina (11 settembre) nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Franco Mungai, il presidente del consiglio comunale Adolfo Del Soldato, il presidente del comitato di rappresentanza di Stiava Fiorenzo Martinelli, Patrizia Lazzarini e la dirigente scolastica dell’Istituto di istruzione secondaria superiore tecnico liceale don Lazzeri-Stagi di Pierasanta Michela Bertagna, il calendario del Settembre Stiavese.
“Si tratta di un’iniziativa – spiega il presidente del consiglio comunale Adolfo del Soldato – nata dal seguito della Festa del comune 2017 che ha avuto come protagonista la frazione di Stiava. L’evento finale infatti, che si terrà il 6 ottobre, vedrà l’inaugurazione dei lavori realizzati dagli studenti dello Stagi i cui bozzetti erano stati presentati, proprio durante la Festa del Comune, e poi in seguito in una mostra a Villa Gori. Proprio i migliori di questi bozzetti, scelti da una giuria tecnica e da un referendum popolare sono stati realizzati e verranno posizionati nell’area delle Tre Fontane”.
“A questa manifestazione – spiega il sindaco Franco Mungai – sono stati agganciati un’altra serie di eventi che hanno visto coinvolte le associazioni paesane, gli assessorati ai Centri Commerciali Naturali e alla cultura, il Centro Commerciale Naturale Tre Fontane e in generale tutto il modo di associazioni di cui Stiava è particolarmente ricca”.
“E’ con grande soddisfazione – conclude il presidente del consiglio di rappresentanza locale Fiorenzo Martinelli – che abbiamo ricaratterizzato il Settembre Stiavese con iniziative qualificate ed aperte alla partecipazione della cittadinanza, in particolare mi riferisco al successo che ha avuto La Compagnia del Ponte per la commedia rappresentata domenica e lunedì sera e la presentazione del libro Sclava di Alfredo Gori”.