Forte, Claudio Strinati svela il genio di Michelangelo

Michelangelo affermava di non fare altro che “liberare” le proprie opere d’arte dai blocchi di marmo; allo stesso modo Claudio Strinati, storico e critico dell’arte di fama internazionale, saprà raccontare il genio di Firenze ed il suo rapporto con la Versilia, in particolare con Forte dei Marmi, con quella capacità di divulgazione che gli viene riconosciuta in maniera pressoché unanime. L’occasione sarà la conferenza-incontro ad ingresso libero Michelangelo al Forte, organizzata dall’assessorato alla cultura di Forte dei Marmi in collaborazione con la Fondazione Villa Bertelli, prevista per sabato (15 settembre) alle 18, al Giardino d’inverno di Villa Bertelli.
Curriculum sterminato, vasta conoscenza dell’arte in tutte le sue forme ma soprattutto una grande, grandissima capacità di parlare di cultura al grande pubblico: questo e molto altro ancora è Claudio Strinati, che intratterrà i presenti sulla presenza di Michelangelo nel territorio che deve il suo nome proprio al materiale prediletto dall’artista fiorentino.
L’evento rientra negli appuntamenti promossi per le celebrazioni del 500esimo anniversario della venuta di Michelangelo in Versilia, portate avanti dai Comuni di Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema. Non è il primo appuntamento che viene ospitato a Forte dei Marmi: la cittadina ha infatti aperto il programma congiunto, lo scorso 19 marzo, con la conferenza “La Via di Marina e le origini del Forte dei Marmi”; fino a venerdì (21 settembre) è inoltre aperta al pubblico la mostra Nel segno di Michelangelo, al Museo Ugo Guidi ed il Logos Hotel, con l’esposizione di omaggi a Michelangelo realizzati da numerosi artisti contemporanei.