
Volge ormai al termine l’attesa per il 49esimo trofeo Buffoni la celebre gara ciclistica riservata ai più giovani atleti del panorama internazionale delle due ruote, che si fregia del titolo di corsa premondiale. La trepidazione per l’evento, che ormai da sei anni coinvolge la cittadina di Forte dei Marmi, è stata ben avvertita dagli organizzatori durante la presentazione della manifestazione a Villa Bertelli, dove è accorso il pubblico delle grandi occasioni. Edizione, questa, che se possibile vede aumentare il proprio prestigio, a cominciare dal nuovo presidente del comitato d’onore: lo scrittore fortemarmino Fabio Genovesi, che ha accettato la carica in quanto appassionato di ciclismo e fedele spettatore dello stesso trofeo Buffoni fin dalla più tenera età.
Gli atleti che si contenderanno il prestigioso traguardo, appartenenti alla categoria Juniores, saranno 176 (numero massimo consentito dal nuovo regolamento Uci) in rappresentanza di 44 squadre. I ciclisti partiranno dalla centralissima Piazza Garibaldi di Forte dei Marmi domenica (16 settembre) alle 13,30 e taglieranno il traguardo intorno alle 17,30 a Montignoso, nella località Piazza, davanti a Villa Schiff, sede comunale.
Il percorso di gara è quello ormai collaudato, che si sviluppa per ben 135,40 chilometri attraverso due circuiti: il circuito della Versilia, da ripetere 4 volte, e il circuito della Fortezza, da ripetere 6 volte.
Sabato 15, vigilia della corsa, l’omaggio alla tomba della Famiglia Buffoni, presso il cimitero di Montignoso, da parte dei consiglieri delegati allo Sport del Comune di Forte dei Marmi e di Montignoso, dei Dirigenti, delle Autorità, e di una delegazione di atleti; nello stesso giorno, in piazza Dante a Forte dei Marmi, dalle 15 alle 18,15 si svolgeranno le operazioni preliminari di accredito e verifica licenze per le squadre straniere.
Confermate le presenze di campioni europei, nazionali e regionali del panorama juniores ciclistico internazionale; parteciperanno al premio le nazionali di Svizzera, Francia, Slovacchia, Ucraina, Russia, Slovenia e la nazionale italiana che, come di consueto, gareggia al Trofeo Buffoni prima della partenza per i Campionati del Mondo, quest’anno a Innsbruck (Austria) nella settimana 16-23 settembre. Presenti anche le Rappresentative del Baden (Germania), delle Fiandre (Belgio), dell’Alta Savoia (Francia), il Team Lokosphinx (Russia), il Team Zappi (Gran Bretagna) e tutte le più forti squadre di Club italiane.
Grande favorito è il Belga Remco Evenepoel, primo classificato nel ranking Mondiale, nonché attuale Campione europeo in linea, Campione europeo crono e Campione nazionale belga. A Evenepoel sicuramente contenderanno la vittoria il Campione Nazionale Ceco Karel Vacek e tutti i Campioni presenti alla gara, fra i quali si annoverano il Russo Lev Gonov (Campione del Mondo su Pista), l’Azzurro Samuele Manfredi (Campione Europeo Pista), lo Svizzero Alexandre Balmer (Campione svizzero in Linea e Crono), lo Sloveno Anze Skok (Campione Sloveno in Linea), lo Slovacco Matei Blasko (Campione Slovacco Linea), lo Slovacco Adam Foltam (Campione Slovacco Crono), l’Ucraino Maksim Sokolovskii (Campione Ucraino Linea), l’Ucraino Ruslan Koshovyi (Campione Ucraino Crono), l’Azzurro Samuele Rubino (Campione Italiano in Linea), l’Azzurro Andrea Piccolo (Campione Italiano Crono).