Bilancio positivo per il progetto “Mille occhi su Forte dei Marmi”






Bilancio positivo per il progetto Mille occhi su Forte dei Marmi messo a punto dal corpo Guardie di città e Federalberghi in sinergia con la polizia municipale del Comune di Forte dei Marmi e con le forze dell’ordine per gestire il tema della sicurezza con un’azione di prevenzione per una delle mete turistiche più amate e frequentate a livello nazionale ed internazionale. Per il terzo anno consecutivo il progetto è stato ritenuto molto soddisfacente, visto che proprio gli albergatori hanno manifestato all’istituto di vigilanza privata la loro riconoscenza confermando come siano stati fatti ulteriori passi in avanti verso il ripristino della legalità e della percezione della sicurezza nella zona della movida di Forte dei Marmi.
Da giugno ad agosto l’attività di controllo svolta dall’istituto di vigilanza ha dato un contributo importante sul fronte della sinergica attività svolta nei luoghi della movida fortemarmina con un piano di sicurezza integrata che ha garantito presenza ed azioni correttive e di controllo da parte della polizia municipale, dei carabinieri e della polizia di stato del Commissariato di Forte dei Marmi. Un obiettivo raggiunto grazie anche alle disposizioni del Prefetto di Lucca, inserite nel protocollo d’intesa del ministero dell’interno, che ha regolamentato il servizio di vigilanza per gli hotel svolto dalle Guardie di Città attribuendo ai vigilantes anche i compiti di osservazione utili alle forze di polizia per la prevenzione e la repressione dei reati, sviluppando un sistema di sicurezza volto ad integrare le iniziative pubbliche e private in un contesto di sussidiarietà e complementarietà.
Mille Occhi su Forte dei Marmi è stato un progetto pilota nato nell’estate 2016: in quell’anno, fu il primo ed unico in Italia nel suo genere e fu reso possibile grazie alla sinergia tra Comune di Forte dei Marmi, istituto di vigilanza privata, forze di polizia e Federalberghi che aderirono a questo percorso di aumento della percezione di sicurezza e legalità, ed è stato successivamente replicato nelle estati 2017 e 2018.
Mille Occhi su Forte dei Marmi, in linea con il protocollo Mille occhi sulla città, ha permesso al corpo Guardie di Città, anche al di fuori dei propri abbonati (in questo caso gli hotel) e nell’ottica della sicurezza complementare, di collaborare con le forze dell’ordine, per segnalare ogni anomalia rilevata che poteva interessare l’ordine pubblico, non solo i reati, ma anche fatti che potevano pregiudicare la sicurezza urbana, stradale o i servizi pubblici essenziali, grazie alla fattiva cooperazione tra la propria centrale operativa e le centrali operative delle Forze di Polizia, che ha garantito la trasmissione di dati e informazioni utili in tempo reale.
Guardie di Città ha garantito, sempre durante la stagione estiva, anche servizi sulla spiaggia degli stabilimenti balneari di Forte dei Marmi contribuendo alla lotta al commercio abusivo, alla contraffazione e alle prestazioni effettuate in luogo non autorizzato da soggetti che non sono in possesso di comprovata preparazione e competenza.
I professionisti della sicurezza, in sinergia con i bagnini e con lo staff dello stabilimento balneare, hanno garantito la privacy, la sorveglianza e la tranquillità degli ospiti preoccupandosi che non venisse recato loro disturbo, controllando i mezzi in sosta nei parcheggi delle strutture balneari e presidiando le aree riservate ai clienti.
Tale servizio, un’esclusiva dei migliori bagni di Forte dei Marmi, è uno dei più innovativi servizi offerti dal corpo Guardie di Città per attuare un’incisiva azione di deterrenza tramite una sorveglianza discreta ma molto efficace per allontanare gli intrusi, prevenire furti ma anche e soprattutto assistere gli ospiti dello stabilimento balneare.
Anche durante questa stagione estiva gli addetti alla security del corpo Guardie di Città, in stretta sinergia con la polizia municipale del Comune di Forte dei Marmi, hanno trasferito tutte le informazioni utili ai vigili urbani in servizio di pattugliamento su tutto l’arenile comunale per contribuire a contrastare i fenomeni della contraffazione e dell’abusivismo commerciale.
“Un traguardo – dichiara Giovannino Baratta titolare dello stabilimento balneare Bagno Alex – reso possibile grazie alla professionalità del personale del corpo Guardie di Città e alla loro capacità di collaborare con le forze dell’ordine, alle quali compete istituzionalmente la tutela della sicurezza del territorio e la lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale”.