
Si è svolta questa mattina (18 settembre) la cerimonia per ricordare il 74esimo anniversario della liberazione di Massarosa. Alle celebrazioni hanno partecipato anche l’addetto militare all’ambasciata del Brasile Ricardo Augusto do Amaral Peixoto, Mario Pereira, amministratore del monumento votivo militare brasiliano di Pistoia, Gabriella Paolini presidente della sezione Anpi di Massarosa, rappresentanti di altri enti, associazioni combattentistiche e d’armi e i ragazzi delle classi quarta, quinta della primaria e della terza della secondaria di primo grado di Massarosa.
“Ricordare la liberazione di Massarosa, i suoi eroi, le decine di martiri che persero la vita immolandosi per gli ideali di libertà – hanno sottolineato il sindaco Franco Mungai e il presidente del consiglio comunale Adolfo Del Soldato – è indispensabile e doveroso. È nostro compito tener vivi i valori fondanti della nostra Repubblica, rendendo onore a chi sacrificò la sua vita per donarci la pace”. Dopo la deposizione di due corone alla lapide che ricorda la liberazione e al cippo commemorativo Força expedicionaria brasileira, nella sala consiliare è stato proiettato un filmato sulla liberazione seguito dagli interventi del sindaco Mungai, del presidente del consiglio Adolfo Del Soldato, di Gabriella Paolini e del colonnello Ricardo Augusto do Amaral Peixioto.
Andrea Ventura, direttore dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Lucca ha presentato infine il volume Antifascisti nelle carte del casellario politico centrale, che ha curato insieme a Gianluca Fulvetti.