
Il sindaco Riccardo Tarabella e il presidente del Consiglio comunale Riccardo Biagi hanno presenziato sabato scorso (22 settembre) al camposanto di Vallecchia all’omaggio che la sezione Anpi Gino Lombardi Versilia ha reso alla memoria del partigiano Moreno Costa, uno dei protagonisti della lotta di Liberazione in Versilia.
È stato il momento centrale – molto partecipato e particolarmente toccante – di una giornata interamente dedicata alla memoria dei partigiani e dei civili caduti durante l’ultimo conflitto mondiale, apertasi di prima mattina con la deposizione di coccarde tricolori a numerose lapidi, targhe e cippi di Pietrasanta legati a fatti e protagonisti della lotta di Liberazione. «Al presidente Moreno Costa e all’ANPI si deve un’instancabile opera di informazione e coinvolgimento dei giovani, mirata soprattutto a conservare la memoria degli orrori delle deportazioni e a testimoniare un antifascismo vivo e irriducibile», ha detto il sindaco Tarabella nel suo breve intervento a Vallecchia. “La sua scomparsa, come quella di tanti amici e compagni di lotte, impegna chi ne ha raccolto oggi l’eredità morale a portarne avanti l’opera, così importante proprio adesso, in tempi veramente difficili in cui la memoria collettiva appare pericolosamente velata”.
Nel pomeriggio alla Croce Verde di Pietrasanta si è tenuto l’incontro dal titolo I crimini della X Mas nel territorio apuo-versiliese nel corso del quale è stata anche ricordata la strage di Forno del 13 giugno 1944. Al convegno sono intervenuti il direttore dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana Massimo Michelucci e l’insegnante distaccato presso l’Istituto Storico della Resistenza dell’età contemporanea della Provincia di Lucca Roberto Rossetti che ha parlato dei rigurgiti neofascisti in Italia e in ambito locale.