Conti: “Limiti velocità non risolvono problema strade”

27 settembre 2018 | 15:54
Share0
Conti: “Limiti velocità non risolvono problema strade”

Il consigliere comunale Nicola Conti interviene sulla questione traffico e limiti di velocità: “Tra le file della maggioranza si ricerca l’auto convincimento che l’autovelox di via Aurelia, che sembrerebbe abbia portato a più di cento multe in poche ore dalla sua attivazione, permetta di limitare gli incidenti e garantire una maggiore sicurezza stradale. Niente di più comodo per giustificare la nuova tassa: in realtà si stanno verificando brusche frenate e improvvise ripartenze, mentre la parte di viabilità più pericolosa di quel tratto rimane quella davanti alla Conad, ancora con segnaletica stradale provvisoria e molti avvallamenti del manto stradale. Innanzi, invitiamo l’amministrazione a rivedere alcune ultime decisioni prese ed intervenire celermente su altre perché evidentemente si stanno prendendo provvedimenti senza lungimiranza e molto discutibili. Ci riferiamo alla nuova viabilità di via Fossetto/via Torraccia, dove con un paio di transenne è stato istituita una barriera virtuale di pochi metri, teoricamente invalicabile, ma che in realtà in molti non rispettano, causando a questo punto grossi rischi alla sicurezza stradale per residenti, lavoratori delle attività lì presenti e gli stessi fruitori della strada”.

Conti prosegue ricordano, inoltre, che “Ci riferiamo al senso unico alternato a Valdicastello in seguito alla frana, dove sempre maggiori sono le segnalazioni di automobilisti e motociclisti che passano con il rosso: è vero che il codice della strada va rispettato senza alcuna attenuante, ma è altrettanto vero che un’amministrazione deve saper risolvere le problematiche che si presentano in tempi comprensibili. Senza parlare poi dello stato attuale di gran parte delle strade di campagna o della Marina. Avete mai provato a percorrere via Leonardo da Vinci in motorino? È bene non farlo perché buche e radici di alberi la rendendolo quasi impercorribile. Non è certo istituendo limiti di velocità a 30 km/h, installando un autovelox in fondo ad un cavalcavia o rattoppando qua il solo strato di usura del manto stradale dalla breve durata, che si risolve il problema della sicurezza della viabilità cittadina. È necessario un serio piano di intervento, strutturato e lungimirante per garantire la sicurezza stradale senza necessariamente fare cassa sulle spalle dei cittadini, perché se è vero che le regole vanno rispettate, è altrettanto vero che le scelte dell’amministrazione devono essere intelligenti”.