Pietrasanta, si inaugura il drappo monumentale della Francigena

28 settembre 2018 | 10:59
Share0
Pietrasanta, si inaugura il drappo monumentale della Francigena

Inizia il weekend della Francigena Tuscany Marathon dei record (2.700 partecipanti) in programma domenica (30 settembre) con partenza da piazza Duomo a Pietrasanta, nel cuore della città, ed arrivo a Lucca. Accompagnano la grande camminata organizzata dall’associazione ‘Amici della via Francigena’ di Pietrasanta due eventi artistici promossi dal Comune, in agenda domani (29 settembre): il work in progress aperto al pubblico, dalle 9, del drappo monumentale di 26 metri in piazza Duomo a cui parteciperanno i ‘diversamente artisti’ delle ‘Briccole special’, ‘Cuore speciale’, ‘Semplicemente genitori’ e lo scoprimento della seconda piastra in bronzo raffigurante la conchiglia, uno dei simboli per chi percorre il cammino, all’ingresso del centro storico per dare il benvenuto ai pellegrini di tutto il mondo.

L’opera è dell’artista Matteo Castagnini. La sua gemella è stata fissata lo scorso anno a Porta a Lucca, all’uscita del centro storico, in direzione Lucca. La piastra, la cui fusione è stata donata dalla fonderia artistica Mariani, sarà inaugurata alle 12 alla presenza del sindaco, Alberto Stefano Giovannetti, il presidente del consiglio comunale, Paola Brizzolari, dell’assessore all’associazionismo e alle tradizioni popolari, Andrea Cosci, dal presidente della commissione associazionismo, Sandra Da Prato e degli ‘Amici della via Francigena’ di Pietrasanta. “Sono le mani dei ragazzi che hanno partecipato al progetto estivo Onde su tela, onde su vela realizzato in collaborazione con il Nimbus”, spiega Manuela Bascherini, presidente del ‘Cuore speciale’. “Lo sport e l’arte – continua – superano ogni barriera. Questa per noi è una grande occasione per comunicare che nelle differenze ci sono valori aggiuntivi che non vanno bloccati per semplici barriere mentali. Il maestro Matteo Castagnini accoglie altri artisti all’interno del suo progetto e della sua opera. È un grande gesto di comunione che è anche lo spirito della Francigena”.