Un’estate di successi per “Buon compleanno Viareggio”

1 ottobre 2018 | 09:36
Share0
Un’estate di successi per “Buon compleanno Viareggio”

Edizione all’insegna dell’arte per Buon compleanno Viareggio tra mostre, eventi e grandi serate. Anche quest’anno ricco il programma di eventi promosso dall’associazione Sorriso viareggino per festeggiare il 198esimo anno dalla proclamazione di Viareggio città attraverso omaggi a personaggi, realtà e manifestazioni che rappresentano eccellenze culturali, naturali ed enogastronomiche, tra recupero della tradizione e attenzione alla contemporaneità.

Evento più atteso dell’estate la grande mostra a Villa Argentina Kiklos di Marco Manzella che dal 28 luglio al 16 settembre ha fatto registrare oltre 2800 visitatori ed un enorme successo di critica. Un percorso espositivo di oltre sessanta opere di un artista che ha scelto Viareggio come luogo ideale per il suo lavoro quotidiano. La mostra ha chiuso con un evento nell’evento: la presentazione del libro La Casa del Colonnello di Alvise Lazzareschi edito da Rizzoli, uno spaccato del mondo delle cave e delle montagne della Versilia.
Ma l’arte in questa edizione di Buon Compleanno Viareggio è stata protagonista assoluta ed anche strumento di promozione fuori dai confini della città con la mostra su Franz Furrer allestita a giugno a Palazzo Binelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, per il White Carrara Downtown. Franz Furrer, artista, industriale del marmo e grande amante della nautica è stato per la città una figura di altissimo livello nonché tra i fondatori del Club nautico ed ideatore della Bastia – Viareggio, per questo Buon Compleanno Viareggio ha deciso di omaggiarlo. Le sue farfalle a giugno sono state protagoniste anche alla libreria La Vela di Viareggio, con il progetto Arte in libreria che punta a promuovere l’arte di giovani e talentuosi artisti a fianco di grandi nomi del panorama artistico nazionale.
Non solo arte però: anche quest’anno è tornata La Salmastrosa, pedalata spontanea che ha cambiato itinerario facendo scoprire ai ciclisti a bordo di bici d’epoca o vintage le meraviglie naturali della macchia mediterranea a pochi passi dalla spiaggia da Viareggio fino alle sponde del Serchio. All’eccellenza enogastronomica come sempre ci ha pensato il Club del Negroni, che è nato proprio a Viareggio e che con i suoi novemila sostenitori sparsi per il mondo si fa ambasciatore della città.