A Villa Bertelli incontri sulla stagione teatrale del Verdi di Pisa

La Fondazione Villa Bertelli si conferma centro culturale di Forte dei Marmi proponendo una nuova, entusiasmante iniziativa: i Mercoledì del Verdi, un ciclo di appuntamenti interamente dedicati alla stagione 2018/2019 del teatro Verdi di Pisa. Sei in tutto gli eventi in programma, ognuno dei quali è dedicato a una specifica opera del cartellone del teatro pisano, dal mese di ottobre 2018 fino al marzo 2019.
Un ciclo di incontri, di presentazioni, di discussioni per introdurre il pubblico – dai professionisti agli appassionati – non solo alla nuova stagione del teatro Verdi, ma anche al mondo del teatro d’opera attraverso una serie di indiscutibili capolavori, che difficilmente si trovano sui cartelloni dei teatri di tradizione. Il sipario si alza mercoledì (10 ottobre) alle 18 nella Sala Ferrario con The Beggar’s Opera di John Gay (che, tra l’altro, fu il modello per L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill), presente a teatro nel prestigioso allestimento firmato dal canadese Robert Carsen. Si prosegue, poi, mercoledì 31 ottobre nel segno del centocinquantenario della morte di Gioacchino Rossini, con il monumentale Mosè in Egitto, arrivando, mercoledì 28 novembre, fino al dittico buffo napoletano, composto da La vedova ingegnosa di Giuseppe Sellitti e Il Maestro di Musica, pastiche su musiche di Giovanni Battista Pergolesi e altri compositori suoi contemporanei. Non mancheranno, naturalmente, titoli di forte richiamo come la donizettiana Lucia di Lammermoor e il titolo prodotto dal laboratorio Ltl Opera Studio, vale a dire La Bohème di Giacomo Puccini, per poi concludere con un ulteriore, eccezionale dittico, costituito dall’Edipo Re di Ruggero Leoncavallo e da La voix humaine di Francis Poulenc. Quello offerto agli spettatori è quindi uno sguardo privilegiato alla storia del teatro musicale europeo, con una particolare attenzione a quello italiano, seguendo le tappe della stagione lirica.
Ognuno degli incontri è introdotto da Luca Fialdini e prevede la partecipazione fissa del direttore artistico per le attività musicali del teatro Verdi nonché affermato regista operistico, il maestro Stefano Vizioli. L’ingresso è gratuito. Le date degli incontri di gennaio e febbraio sono in fase di definizione.