Biblioteca Marconi di Viareggio, c’è la sezione ipovedenti

Incontri, seminari, presentazioni di libri, maratone letterarie: tre mesi intensi per la biblioteca Marconi di Viareggio, che ha predisposto un ricco calendario di eventi a partire da domani (5 ottobre) fino a dicembre. Fiore all’occhiello, la collaborazione con importanti realtà come LuccaAutori, gli Amici del Festival Puccini o l’Unione italiana ciechi e ipovedenti e l’adesione a progetti nazionali come Nati per leggere, Musica in culla, e molti altri.
E poi ancora psicologi, musicologi, letterati: una sinergia che concorre alla qualità e alla varietà del programma proposto. Gli eventi spaziano dagli incontri con gli autori, alle letture drammatizzate, agli approfondimenti tematici, ai reading di filosofia, di poesia e di narrativa, di musica e letteratura, ai reading completamente al buio, alle piéce di teatro-animazione, fino alle mostre e alle installazioni interattive, alle proiezioni video, agli incontri inediti con esperti di letteratura, di storia e letteratura la femminile, di arte e cultura in genere, per facilitare le interazioni e il confronto in modo accessibile e partecipativo. “La biblioteca è un luogo di produzione culturale, un’istituzione formativa, indirizzata a promuovere la qualità della vita degli individui, un crocevia pulsante di idee di giovani e anziani, di lettori-forti e di competenti digitali, che si incontrano e confrontano – commenta l’assessore alla cultura Sandra Mei -. I nuovi alfabeti della biblioteca esprimono la centralità degli utenti, attraverso l’accoglienza, l’attenzione alla qualità dei servizi, il rispetto di un regolamento, la tutela della privacy e il loro grado di soddisfazione”. “In biblioteca puoi venire liberamente per leggere, studiare, ascoltare musica, libri parlati, sfogliare riviste e fumetti, incontrare amici, fare i compiti, cercare risposte alle tue curiosità – continua l’assessore – si incontrano autori, si fanno corsi di lingue, gruppi di lettura condivisa, proiezioni video, incontri inediti con esperti di letteratura”. “Fondamentale poi l’accessibilità – aggiunge Mei -: significa possibilità concreta di utilizzare servizi e contenuti di una struttura: quindi nessuna barriera architettonica e una sezione importante per gli ipovedenti”. La biblioteca Guglielmo Marconi e la biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi fanno parte della rete bibliotecaria della Provincia di Lucca. La biblioteca comunale Guglielmo Marconi, inoltre, in qualità di archivio storico, è centro di raccolta di documenti e testimonianze riguardanti il territorio e la comunità per costruire e trasmettere la memoria storica locale; raccoglie e predispone, per l’uso pubblico, documenti, relazioni e studi sul territorio prodotti o commissionati dall’amministrazione comunale di Viareggio.
Scarica in allegato il calendario