Run for Airc colora di rosa Forte dei Marmi

8 ottobre 2018 | 12:28
Share0
Run for Airc colora di rosa Forte dei Marmi

Il comitato Airc Toscana, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, con il supporto tecnico e logistico della Compagnia della vela di Forte dei Marmi, organizza per la prima volta in Toscana per domenica (28 ottobre) Run for Airc, iniziativa non competitiva per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza fondamentale del movimento nella prevenzione del cancro e per raccogliere fondi per sostenere i migliori progetti di ricerca in campo oncologico.

“Siamo lusingati ed onorati di questa collaborazione con Airc, che abbiamo iniziato lo scorso anno con l’illuminazione del Fortino e l’adesione alla campagna Nastro Rosa – commenta il consigliere Sabrina Nardini – con Run for Airc vogliamo impegnarci ancora di più, per raccogliere fondi a favore della ricerca: di cancro si guarisce, ma è necessario l’aiuto di tutti. Ringrazio di cuore Airc e la compagnia della vela e invito tutta la cittadinanza a partecipare a quella che sarà una splendida giornata: l’onda rosa arriva a Forte dei Marmi, e noi l’aspettiamo con trepidazione”.
La manifestazione propone due circuiti, uno di 4 e uno di 8 chilometri, che potranno essere coperti di corsa oppure camminando. La partenza è posta sul Pontile di Forte dei Marmi, proprio accanto al mare, e il percorso prosegue poi in una sorta di lungo anello che si snoda lambendo il litorale della cittadina toscana attraverso viale Italico, via Versilia, viale Franceschi fino alla discoteca Capannina. Un appuntamento dedicato a tutti gli amanti dello sport e alle persone che vogliono trascorrere una mattinata di divertimento all’aria aperta.
A ogni partecipante verrà consegnata una maglietta di colore rosa da indossare durante la manifestazione al fine di creare una vera e propria onda rosa capace di colorare le strade di Forte dei Marmi per ricordare a tutti che ottobre è il mese della sensibilizzazione per il tumore al seno. Una patologia che, ogni anno, solo in Italia colpisce oltre 52.000 donne. Grazie alla ricerca però ricevere oggi una diagnosi di tumore al seno fa meno paura rispetto a vent’anni fa, perché la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è aumentata fino all’87%. Un risultato importante ma che ancora non può bastare. Per questo Airc è costantemente impegnata a garantire continuità ai suoi circa 5.000 ricercatori, ogni giorno al lavoro per trovare le giuste risposte per tutti i tipi di cancro.