Scalpiccii sotto i platani, torna il teatro di Elisabetta Salvatori

Venerdì (12 ottobre), alle 21, nella chiesa di san Paolino a Viareggio, si terrà lo spettacolo Scalpiccii sotto i platani. La strage di sant’Anna, di Elisabetta Salvatori.
L’autrice-attrice, accompagnata dal violino di Marco Ceramelli, ripercorre gli ultimi momenti di vita degli abitanti di sant’Anna di Stazzema, prima dello sterminio dell’estate 1944, ad opera del sedicesimo battaglione della Freiwilligen-Panzergrenadier-Division Reichsführer. 560 vite spezzate in meno di tre ore.
Nel 2005, il tribunale militare di La Spezia pronunciò la sentenza, poi confermata dalla Cassazione nel 2007, di condanna all’ergastolo per dieci imputati, tutti ufficiali e sottufficiali del II battaglione del trentacinquesimo reggimento.
Il racconto di Elisabetta Salvatori ci porta indietro, fino alla notte del 10 agosto 1944, la notte delle stelle cadenti, quando sotto i platani della pizzetta della chiesa i bambini fanno un girotondo e si sente lo scalpiccio dei loro piedini; descrive, attraverso i ricordi dei pochi sopravvissuti, gli stati d’animo delle persone e ne cattura le emozioni più profonde.