Il regolamento urbanistico di Viareggio diventa un ‘caso’ per l’università di Firenze

12 ottobre 2018 | 10:00
Share0
Il regolamento urbanistico di Viareggio diventa un ‘caso’ per l’università di Firenze

Dalla vecchia stazione all’area Ponzi, dal Varignano al Vasco Zappelli, dalla Gora di Stiava fino alla Torre Matilde. E poi il mercato ortofrutticolo, il porto e la Passeggiata. Un lungo giro attraverso la città per una lezione “sul campo” tenuta dal professore Fabio Lucchesi – docente del corso di urbanistica all’università di Firenze – e seguita da oltre 100 ragazzi. Oggetto di studio: le aree di trasformazione della città di Viareggio.

È successo mercoledì (10 ottobre): gli studenti di architettura che seguono il corso di fondamenti di urbanistica, tenuto dal professor Lucchesi, dovranno infatti svolgere una esercitazione progettuale sulla città di Viareggio, con un particolare focus sulle aree di trasformazione individuate dal regolamento urbanistico appena adottato in consiglio comunale. E la visita diretta dei posti che saranno oggetto di studio fa parte del programma.
Hanno partecipato anche il professore Francesco Ventura, i consiglieri e architetti Marinella Spagnoli e Riccardo Pieraccini e l’ufficio tecnico del Comune rappresentato dall’architetto Cristiana Bonuccelli.