Torna ‘Pietrasanta a misura di bambino’: gli appuntamenti

Scoprire i musei della città e le loro ricchezze, giocare con l’arte per impararne i segreti, conoscere il proprio corpo, assaporare il piacere della lettura e della vita a contatto con la natura. Torna più ricco che mai Pietrasanta a misura di bambino, il calendario di appuntamenti dedicato ai più piccini e alle famiglie promosso da Comune di Pietrasanta e Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto Start. Dal 14 ottobre al 22 dicembre saranno 15 gli eventi proposti con lo scopo di offrire ai bambini un’occasione divertente e giocosa per ampliare il proprio bagaglio di conoscenza, fare nuove esperienze, sviluppare creatività e fantasia.
“L’intento dell’amministrazione attraverso questo progetto – spiega il sindaco Alberto Giovannetti – è quello di avvicinare i bambini da 0 a 12 anni alla cultura e all’arte, che sono le peculiarità di Pietrasanta, coinvolgendoli con attività e momenti di gioco, importantissimi in una fase delicata come la crescita e lo sviluppo. A trarre beneficio da queste iniziative, sempre molto partecipate, sono non soltanto i bambini, ma anche le loro famiglie e per questo intendiamo proseguire su questa strada”. Alfredo Benedetti (presidente fondazione Versiliana) aggiunge che questo “E’ un progetto molto importante al quale ho sempre guardato con entusiasmo anche in passato e che oggi intendo seguire con ancora più attenzione. Ringrazio la responsabile organizzativa Valentina Benassi che con passione e professionalità coordina gli eventi e mi piacerebbe poter sviluppare ancor più il programma integrando il cartellone anche con qualche piccolo spettacolo. Un coro al quale si unisce anche l’assesspre alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani: “Le attività proposte, letture, laboratori, visite guidate e giochi sono semplici, ma hanno una forte valenza formativa. In collaborazione con le scuole primarie per il 2019 stiamo anche studiando iniziative dedicate alla nutrizione, con l’intento di avvicinarli ad una corretta alimentazione ed invogliarli soprattutto al consumo di verdure.”
Il primo appuntamento in calendario è fissato per il 14 ottobre (16,30) con visita e giochi ai musei civici in occasione della giornata nazionale delle famiglie al museo. La giornata sarà dedicata alla scoperta di tutto ciò che è “piccolo, ma prezioso” come le frecce repertate al museo archeologico o le viti e i bulloni del motore a scoppio del museo Barsanti e si concluderà al Musa con una dimostrazione di Yogart per scoprire i piccoli ma preziosi movimenti del corpo.
Gli eventi in calendario si articoleranno poi tra visite guidate animate con giochi, attività e laboratori ai musei di Pietrasanta che coinvolgeranno il museo Archeologico, il museo Barsanti, il Musa, il museo dei Bozzetti e palazzo Panichi ( il 14 ottobre, il 24 novembre, il 1 e 15 dicembre), alle letture a bassa voce del progetto Nati per Leggere alla “sezione ragazzi” della biblioteca comunale (il 20 ottobre, il 10 novembre, il 22 dicembre), dai laboratori creativi per imparare mosaico e creta (il 28 ottobre laboratorio a tema Halloween con il mosaicista Piero Giannoni al Musa e il 24 novembre laboratorio con le tecniche di lavorazione della creta a palazzo Panichi) e alle attività all’aria aperta nel Giardino della Lumaca (il 27 ottobre, il 17 novembre ed il 22 dicembre), fino alle lezioni tra yoga e arte di YogArt in programma ogni venerdì (dal 26 ottobre al 14 dicembre ) in biblioteca.
Da segnalare anche l’atteso ritorno degli appuntamenti domenicali di E’ domenica, la biblioteca racconta, che il 4 e il 9 dicembre condurranno in un avventuroso viaggio con Jules Verne, attraverso letture in musica delle sue opere (Ventimila leghe sotto i mari, Viaggio al centro della terra e Il giro del mondo in 80 giorni) a cura dell’associazione la Noce a Tre Canti.
Tenersi informati sugli eventi sarà poi da quest’anno ancora più facile. La Fondazione Versiliana ha infatti attivato un servizio che attraverso il sistema di messaggistica Whatsapp diffonderà info e promemoria sugli appuntamenti. Sono già oltre 200 i contatti che hanno aderito, non soltanto residenti, ma anche cittadini dei comuni limitrofi e turisti. Per iscriversi e ricevere informazioni basterà contattare il numero 329-2391694 ( Valentina Benassi).