Forte dei Marmi, 375mila euro in tre anni per il verde pubblico

13 ottobre 2018 | 13:35
Share0
Forte dei Marmi, 375mila euro in tre anni per il verde pubblico

Opere concluse, interventi nel breve periodo e una programmazione puntuale a medio e lungo termine: così si suddivide l’impegno dell’amministrazione comunale di Forte dei Marmi nel settore del verde pubblico. Comparto, questo, di estrema importanza, perché coniuga esigenze di prima necessità per i cittadini – ad esempio, la pulizia dei fossati comunali ed il regolare deflusso delle acque piovane – con aspetti di carattere estetico che, per una località a vocazione turistica qual’è Forte dei Marmi, non sono da porre in secondo piano. Per questo motivo, oltre alle operazioni già portate a termine, il Comune ha realizzato un piano triennale per la cura del verde pubblico che prevede un investimento di 375mila euro.

Per quanto riguarda le opere già portate a termine, sugli oltre 650 pini presenti nelle strade e nei terreni pubblici è stata eseguita la raccolta delle pigne da pinolo, l’eliminazione delle cocce, la rimonda del secco e una potatura di alleggerimento con l’asportazione dei rami secchi. A causa dell’azione del famigerato punteruolo rosso si è reso necessario l’abbattimento di 22 palme canariensis; l’amministrazione è riuscita tuttavia a concordare con la ditta che ha provveduto al servizio la sostituzione gratuita delle piante, attraverso la piantumazione di palme della specie washingtonia robusta.
Appartenenti invece alla specie butia capitata – altamente resistente al parassita sopra citato – le palme sono state messe a dimora in piazza Dante, di fronte al municipio, e in piazza Gentile, nel campeggio del campo sportivo. Una fornitura, questa, gentilmente offerta dal Centro commerciale naturale e da un benefattore fortemarmino che ha preferito rimanere anonimo. Per quanto riguarda i 52 alberi ad alto fusto abbattuti per evitare pericoli alla cittadinanza, è già stato avviato l’iter per la fornitura e posa di oltre 200 nuove piante, destinate ai parchi e alle aiuole pubbliche.
L’attenzione al verde pubblico comprende anche le attività di manutenzione portate avanti dall’assessorato ai lavori pubblici, in particolare il recupero e la pulizia dei vari fossati comunali, con cui viene garantito il deflusso delle acque piovane ed evitato l’allagamento nel caso di forti precipitazioni. Tali interventi hanno riguardato circa 2700 metri di fossati comunali. Dalla scorsa primavera sono stati eseguiti inoltre periodici servizi di spollonatura e spalcatura delle piante ad alto fusto lungo le strade cittadine, per un totale di 3mila interventi, così come le attività di taglio erba e annaffiatura, con superfici interessate superiori ai 265mila metri quadrati. Nei prossimi mesi, le maestranze comunali eseguiranno nuove potature per circa 150 piante e procederanno, in piazza Dante, alla sostituzione degli aceri negundo rimasti con platani, recuperando così l’originario aspetto della piazza. Il recupero arboreo è stato garantito dal sindaco Bruno Murzi e dall’assessore Enrico Ghiselli anche per via Canova dove, a seguito di un recente progetto partecipato, è stato deciso di mettere a dimora pini domestici.
Sempre nel breve periodo avrà termine la procedura di appalto per la riqualificazione di alcuni terreni comunali, progetto finanziato con una raccolta fondi avviata a seguito del 5 marzo 2015 e dell’importo lordo di 100mila euro. Previste per tali aree pulizia, esecuzione delle potature necessarie e messa a dimora di nuove piante. L’amministrazione comunale guarda anche in una prospettiva a medio e lungo periodo: sono ben 375mila euro i fondi stanziati per un piano triennale di potatura di piante a medio e alto fusto. Nelle aree pubbliche sono 8mila gli alberi ad alto fusto, mentre 1000 quelli con un tronco di dimensioni medie; nei prossimi 3 anni, grazie a questo provvedimento sarà possibile garantire un servizio di cura continua delle piante, in modo da evitare eventuali pericoli per la pubblica incolumità e migliorare il decoro urbano. Il piano prevede che ogni anno vengano portate avanti tali operazioni di cura del verde in aree diverse della cittadina, in modo da coprire, entro la fine del triennio, l’intero territorio comunale.