Forte dei Marmi, al via un progetto per il coordinamento delle associazioni

13 ottobre 2018 | 09:34
Share0
Forte dei Marmi, al via un progetto per il coordinamento delle associazioni

Una nuova governance per la crescita del territorio. Sarà presentato domani (14 ottobre) a Forte dei Marmi il progetto Partecipiamo il paese, iniziativa dell’amministrazione comunale nell’ambito del progetto Associamo il Forte. Il progetto, finanziato dall’Autorità per la garanzia e la promozione della partecipazione della Regione Toscana, mira a creare un coordinamento tra le varie associazioni che operano sul territorio attraverso una serie di incontri che si terranno nei prossimi mesi.

“Le associazioni sono una realtà importante del nostro territorio. Sono molte e tutte estremamente attive nell’intento di perseguire i migliori risultati per i rispettivi scopi statutari. Contribuiscono così al complessivo sviluppo della nostra realtà sociale. Alcune svolgono fondamentali servizi di volontariato a vantaggio di varie tipologie di beneficiari. Per questo il dialogo deve essere migliorato e strutturato in modo tale da poter programmare un’attività condivisa tra ente, associazioni e cittadini, sviluppando un’efficiente rete di collaborazione tra pubblico e privato, dalla quale il territorio possa trarre beneficio”. Così il primo cittadino di Forte dei Marmi Bruno Murzi, spiega la genesi del progetto.
“Gli occhi di un’amministrazione sono i cittadini – continua Murzi – e le realtà associative e la loro presenza diviene importante sia in termini di segnalazioni che di proposte, per la definizione di un piano di azione che porti ad una cittadinanza attiva e consapevole in un comune partecipato. È per questo che ci incontreremo 6 volte per i prossimi 6 mesi. Lavoreremo insieme, con tutte le associazioni e i cittadini che lo vorranno, per iniziare un percorso che favorisca il contributo dei cittadini alla crescita e al benessere del territorio”.
“Gli incontri – conclude Sabrina Nardini, Consigliere delegato alla partecipazione – si svolgeranno con cadenza mensile nei quartieri di Vittoria Apuana, Centro, Vaiana e Caranna dalle 18 rispettivamente il 13 e 27 novembre, 11 dicembre e 15 gennaio attraverso dei word cafè, una tecnica di coinvolgimento creativo in piccoli gruppi. Si faranno dibattiti su criticità e idee. È un progetto importante e tutti i cittadini sono invitati a partecipare e a dare il loro contributo”.