Bonifica idraulica, minoranza del Consorzio: “Finalmente provvedimenti innovativi”

17 ottobre 2018 | 16:09
Share0
Bonifica idraulica, minoranza del Consorzio: “Finalmente provvedimenti innovativi”

La bonifica idraulica della Toscana fa un passo avanti nella manutenzione e gestione dei rifiuti prodotti dagli sfalci di vegetale nei fossi. Ad esultare, secondo quanto si legge da una notadel gruppo di minoranza in assemblea consortile, le categorie turistiche e le associazioni ambientaliste, in passato “sempre state critiche”. 

“Finalmente – continua la nota – la delibera della giunta regionale 1083 del 1 ottobre detta con chiarezza le procedure per avere in futuro, spiagge e fiumi più puliti, arrivano dalla Regione agli enti responsabili della manutenzione di fossi, canali, le disposizioni operative per la gestione dei rifiuti nell’alveo, sulle sponde , sulla superficie, dei paramenti arginali e delle pertinenze dei corsi d’acqua. Come gruppo di minoranza al consorzio di bonifica – scrivono – prendiamo atto con soddisfazione del provvedimento amministrativo che guarda avanti, innovando ed impegnando fortemente l’organizzazione del lavoro dei consorzi di bonifica ad un nuovo modello, dando significative risposte all’ambiente, alla qualità delle acque con recapito dalle foci al mare e al godimento degli arenili. Con il provvedimento regionale – prosegue la nota – si chiude quindi positivamente una richiesta portata avanti con grande energia negli anni dalla categoria dei balneari e dalle associazioni ambientaliste, dai comuni, che hanno sempre chiesto un diverso approccio alla gestione sfalci della vegetazione e della sua rimozione dai canali e alvei fino ad arrivare all’ordinanza del sindaco di Massa, che ha sicuramente contribuito a sbloccare il provvedimento Regionale. La prossima approvazione del Pab, piano della attività di bonifica 2019 – concludono – dovrà contenere risorse economiche e nuova organizzazione del lavoro e della gestione dei rifiuti, per iniziare a dare corso a quanto contenuto nel documento 1083 del 1 ottobre 2018”.