Incontro con la marina per gli studenti del nautico Artiglio

Si è tenuta ieri (19 ottobre) al Museo della Marineria di Viareggio la conferenza dal titolo Il tuo futuro è il mare, organizzata dall’Associazione nazionale marinai d’Italia in collaborazione con la marina militare, la capitaneria di porto, il club nautico, Assonautica Lucca Versilia, Lunga Navigazione e patrocinata dal Comune, alla quale hanno preso parte gli studenti delle classi quarte e quinte dell’istituto nautico Artiglio, grazie alla collaborazione con Gianni Giampaoli, socio fondatore di Assonautica Lucca-Versilia.
Dopo l’intervento del vicesindaco Valter Alberici che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, ha preso la parola il capitano di vascello Gennaro Falcone, che ha spiegato in modo dettagliato il piano di ammodernamento della flotta della marina militare: “29 mila persone fanno parte del corpo della Marina tra cui – ha detto – circa 9 mila sono civili e 11 mila fanno parte della capitaneria di porto. 57, invece sono le navi che fanno parte dell’unità di prima linea. Abbiamo bisogno di una generazione nuova che sia davvero competente e che riesca ad interagire anche in inglese”.
Il sottotenente Francesca Vallegra, invece, ha spiegato agli studenti le molteplici opportunità che offre la marina militare, gli arruolamenti e l’iter professionale: “Siamo nel secolo blu, nel secolo del mare e la marina rappresenta una squadra, anzi un grande equipaggio altamente specializzato, che opera con passione, professionalità e coraggio. Potreste diventare veri professionisti del mare, ma è necessario assumersi le responsabilità e mettersi a disposizione della collettività”.
“Proprio perché il mare è il nostro futuro – ha affermato Giovanni Calvelli, comandante della capitaneria di porto – dobbiamo tutelarlo. Uno dei compiti fondamentali della capitaneria è proprio quello della salvaguardia dell’ambiente marino”, mostrando diverse immagini inerenti i disastri ambientali, ha esortato gli studenti a proteggere il loro mare e ad iniziare da subito.
A portare i saluti e i ringraziamenti da parte del dirigente scolastico Nadia Lombardi e di tutto il personale dell’Artiglio, ci ha pensato lo studente Alessio Baldini che ha aggiunto: “Per noi alunni con la passione del mare è stato un incontro davvero importante ed istruttivo, per questo tengo a ringraziare tutti coloro che lo hanno organizzato”.
I professori accompagnatori sono stati Cosimina Aversa, Michele Sena, Salvatore Vescera, Artura Fiesoli, Teresa Campagna, Anna Graffia ed Eleonora Prayer.