
Guardie zoofile contro i padroni maleducati che non raccolgono gli escrementi o che portano a spasso i propri amici a quattro zampe senza guinzaglio o museruola nonostante i divieti. Ma non solo: nessuno sconto per chi maltratta gli animali. Il Comune di Pietrasanta è pronto ad “arruolare” le guardie zoofile di Agriambiente Onlus, riconosciute dal Ministero dell’ambiente con prerogativa anche di polizia amministrativa quindi da schierare sul territorio. I controlli delle nuove guardie riguarderanno in particolare alcuni punti critici come il parco della Versiliana e le aree verdi pubbliche per sensibilizzare e sanzionare i padroni incivili.
L’amministrazione comunale è al lavoro per una maggiore sensibilità collettiva nei confronti degli animali sia dal punto di vista delle iniziative a tutela che della creazione di nuovi spazi dedicati. L’occasione per un primo approccio è stata l’inaugurazione della sede di Agriambiente della sezione della provincia di Lucca a Vallecchia, in un locale della parrocchia, che per la prima volta avrà un quartier generale nella Versilia storica.
“I volontari di Agriambiente Onlus – spiega Andrea Cosci, assessore all’associazionismo, al volontariato e alla polizia municipale – operano già sul territorio provinciale in maniera indipendente ma è nostra intenzione formalizzare successivamente un protocollo di collaborazione specifica per alcune particolari aree della città dove i cittadini ci segnalano, quotidianamente, comportamenti o situazioni che necessitano di essere regolamentate. Purtroppo, e lo dico con rammarico, ci sono molti cittadini che non rispettano gli spazi pubblici non raccogliendo le deiezioni o lasciando il cane privo di guinzaglio: comportamenti censurabili che con le sole forze della polizia municipale non siamo in grado di contrastare che possono essere sanzionati dai volontari dell’associazione. Le guardie di Agriambiente sono una risorsa che vogliamo sfruttare per migliorare decoro e sicurezza pubblica ma anche contrastare i fenomeni di maltrattamenti dei nostri amici animali”.
L’apertura della sede a Vallecchia di Agriambiente Onlus mette in condizioni i cittadini di segnalare in forma anonima comportamenti che violano le regole o maltrattamenti: “è questa un’altra prerogativa della nostra attività – spiega Daniele Tognocchi, presidente della sezione di Agriambiente della provincia di Lucca –. Raccogliamo le segnalazioni dei cittadini, che possono anche restare anonimi, facciamo indagini e documentiamo i maltrattamenti per poi inoltrare tutto ai carabinieri forestali. Per quanto riguarda invece l’attività di routine nei confronti dei padroni maleducati abbiamo un approccio didattico ed educativo: prima li rimproveriamo e nel frattempo però li schediamo e se li becchiamo una seconda volta allora facciamo scattare la sanzione”.
Sono una quindicina i volontari: “ci muoviamo in assoluta autonomia sul territorio – spiega ancora Tognocchi – informando sempre però la polizia municipale e le forze dell’ordine dei nostri spostamenti. I reati più comuni? I padroni recidivi”.