Viareggio, ipotesi frazionamento della concessione per il Politeama

“Migliore e proficua utilizzazione” e “rilevante interesse pubblico”: su questo punta il Comune di Viareggio per ottenere la possibilità di frazionare la concessione dell’immobile del cinema-teatro Politeama, rispettando al contempo la normativa europea, il codice della navigazione e la normativa regionale. Il frazionamento della concessione demaniale potrebbe essere infatti una soluzione che garantirebbe la sopravvivenza delle attività presenti al piano terra – per altro perfettamente in regola con il canone pagato al titolare, – salvaguardando così i posti di lavoro. Nei giorni scorsi, la paventata chiusura dello stabile, di proprietà del Demanio statale, aveva fatto scattare l’allarme rosso tra i banchi dell’opposizione che aveva chiesta risposte in tempi brevi all’amministrazione comunale. La risposta della giunta Del Ghingaro è stata la richiesta formale al Demanio sulla fattibilità del progetto. Resta tuttavia fermo il termine ultimo del 5 novembre per lo sgombero dei locali.
Attualmente l’immobile è utilizzato in via diretta dal concessionario solo parzialmente: il complesso comprende infatti anche un bar e un ristorante affidati a terzi e i gestori, sia del bar che del ristorante, hanno manifestato la volontà di voler chiedere in concessione i locali. L’amministrazione comunale ha quindi pensato di predisporre una delibera di indirizzo, allo scopo di consentire la presentazione di distinte concessioni per i vari locali: tre in tutto, tra il ristorante, la gelateria e il cinema (quest’ultima comprenderebbe anche il ristorante al primo piano).