
Mercoledì (31 ottobre), alle 21,15, arriva al Cinema comunale di Pietrasanta, in occasione della Rassegna 50! dedicata alle vicende socio politiche del 1968, una delle opere più apprezzate della scorsa Mostra del cinema di Venezia: il documentario Arrivederci Saigon, scritto e diretto da Wilma Labate (Signorinaeffe). L’opera porta sul grande schermo la storia delle Stars, una tra le prime girlbad italiane, ritrovatesi incredibilmente in tour nel Vietnam del sud durante l’omonima guerra nel 1968. L’evento è realizzato in collaborazione con Il Tirreno.
Una storia inedita e ricca di interesse che la regista ha raccontato grazie alla collaborazione di Giampaolo Simi, pluripremiato scrittore e sceneggiatore, già soggettista e sceneggiatore di serie tv come Ris e vincitore di numerosi premi tra cui il premio Scerbanenco per il suo romanzo Cosa resta di noi.
Giampaolo Simi sarà ospite della serata per raccontare la genesi e le curiosità relative al film e alla storia delle Stars insieme a due delle ragazze, Viviana Tacchella, chitarrista e Rossella Canaccini, l’allora giovanissima frontwoman del gruppo.
Arrivederci Saigon racconta la vicenda incredibile e assurda di Rossella, Viviana, Daniela, Franca e Manuela, ragazze beat degli anni sessanta, tutte originarie della provincia operaia delle acciaierie di Piombino, del porto di Livorno e delle fabbriche Piaggio di Pontedera. Nel 1967 formarono una girl band, le Stars e l’anno dopo accettando l’offerta di una tournée in estremo oriente tra Manila, Hong Kong, Singapore, si ritrovarono nel bel mezzo della guerra del Vietnam. Le loro cover soul raggiunsero quindi nel luogo più tormentato del mondo e, al loro ritorno, furono duramente contestate dai movimenti di protesta e dal partito comunista.
Il film è distribuito dall’istituto Luce, che ha fornito anche i materiali inediti e rari che il pubblico potrà vedere sul grande schermo; tra questi un’ intensa esibizione di Aretha Franklin alla Bussola di Focette.
Rassegna 50! vedrà anche in proiezione nei cinema di Seravezza e Camaiore i film Ora e sempre riprendiamoci la vita di Silvano Agosti e Il saluto, sulle olimpiadi di Città del Messico.