Turismo, il progetto #inVersilia a disposizione dell’Ato comprensoriale

26 ottobre 2018 | 11:39
Share0
Turismo, il progetto #inVersilia a disposizione dell’Ato comprensoriale

“Siamo a disposizione dei sette Comuni della Versilia per dare gambe all’ambito turistico comprensoriale, così come previsto dalla Regione Toscana”. Con il progetto di marketing territoriale #inVersilia, che sarà presentato in ogni sua articolazione venerdì 16 novembre a Pietrasanta, il Consorzio di Promozione Turistica presieduto da Roberta Palmerini si candida a un ruolo di coordinamento e raccordo per gli operatori che fanno turismo da Massarosa a Stazzema.
Durante il terzo forum dell’osservatorio turistico di destinazione della Versilia, giovedì alla sala Cope di Querceta, la presidente del Consorzio e alcuni tecnici hanno illustrato alla platea e al presidente dell’Unione dei Comuni locale, il sindaco Alessandro Del Dotto, le principali linee guida del progetto #inVersilia, cofinanziato per il 75% proprio dalla Regione nell’ambito del Bando Innovazione B – Sostegno a progetti innovativi strategici o sperimentali”.

Un’operazione a oggi unica in Italia, che trova un’esperienza simile solo nel settore dell’artigianato: “Tour operator e singole persone chiedono vacanze sempre più ‘cucite’ addosso alle proprie passioni ed esigenze – ha spiegato Palmerini – il nostro intento è, da una parte, mettere in contatto chi cerca opzioni di vacanza con tutti i soggetti che ne offrono; dall’altra, fare in modo che questa connessione sia conosciuta, accessibile e sempre più utilizzata, per dare impulsi di crescita costanti e coordinati a tutto il territorio”.
Epicentro di questo meccanismo sarà il portale inversilia.com, potenziato per costituire un ecosistema digitale integrato insieme ad altri strumenti che saranno presentati a metà novembre: “Il nostro ‘problema’ è procacciare clienti interessati al prodotto-Versilia – conclude la presidente del consorzio – e, per farlo, dobbiamo intervenire su canali di vendita più possibile disintermediati. In questo senso, il portale diventerà uno strumento di commercializzazione diretta a disposizione di tutti coloro che vorranno farne parte”.