
Due giorni di mixology in piazza Duomo con Pietrasanta da Bere. Torna da domenica 4 a lunedì 5 novembre l’appuntamento con i migliori bar e bartender di Pietrasanta, per l’evento dedicato al bere responsabile e di qualità. Sono quindici i locali aderenti, che allestiranno postazioni personalizzate nel cuore del centro storico, dando vita a un esclusivo percorso di cocktail tasting, con proposte (alcoliche e non) pensate appositamente per l’evento e mai presentate prima. Un’esperienza per guidare i visitatori alla scoperta di sapori e combinazioni nuove, promuovendo il talento e la cultura del bere bene, per un consumo più consapevole e attento. Ai visitatori basterà acquistare una tessera da presentare in ogni postazione bar per poter degustare tutti i 15 cocktail originali. Durante l’evento, sono previsti spettacoli d’intrattenimento live e sarà possibile accompagnare i drink con le specialità di diversi punti ristoro.
Pietrasanta da Bere apre due mesi di eventi nel centro storico tra cultura, cibo, arte ed intrattenimento anche per i più piccoli e la quindici giorni dedicata al Natale.
“Più eventi, più promozione e più collaborazione con le imprese del territorio ed i commercianti delle botteghe con cui stiamo collaborando molto bene – spiega il sindaco Alberto Giovannetti – per creare contenitori ed occasioni innovative ed originali per attrarre flussi e visitatori: è questo il percorso a cui intendiamo garantire continuità. Dopo Pietrasanta Medievale con 20mila presenze di Libropolis con oltre 3 mila, Pietrasanta sarà per due mesi al centro della scena con eventi di qualità e di livello: Pietrasanta da Bere, il nostro San Martino il 10 e 11 novembre, il Festival della Filosofia con i migliori filosofi italiani al Teatro Comunale il 17 e 18 novembre ed ancora gli eventi legati al Natale con 15 giorni di mercato, luminarie e molto altro a partire dall’1 dicembre, la retrospettiva del nostro amato artista Romano Cosci, il programma di iniziative di Pietrasanta a misura di bambino e naturalmente i nostri musei. Saranno due mesi di grande richiamo per turisti e visitatori di tutta la costa”.
Il primo cittadino ha esaltato lo “spirito di collaborazione e la partecipazione dei commercianti: Pietrasanta da Bere non è una kermesse che promuove l’uso degli alcolici ma al contrario una kermesse che promuove il bere di qualità ed arte. Percorso educativo e di conoscenza. Non è una gara ma un percorso di conoscenza”.
Per Andrea Cosci, assessore agli eventi “la collaborazione con le botteghe ed i commercianti è strategica. Il nostro obiettivo è creare contenuti per dare continuità alla stagione”.
Sulla stessa riga Stefano Sermattei, presidente delle botteghe di Pietrasanta: “Abbiamo iniziato un cammino insieme. Questo è un evento di qualità, convivialità, creatività”.
Michela Bartoli, deus ex machina della kermesse ribadisce i concetti: “Protagonisti sono i grandi professionisti del bere per garantire un evento ed una proposta di qualità che è all’insegna del bere bene e della ricerca. Non è una gara, tutt’altro. È un percorso di conoscenza e di educazione al bere a cui abbiamo legato la musica, che è un altro elemento sinonimo di divertimento”.
Domenica (4 novembre), dalle 18 alle 22, una serata all’insegna della musica live in piazza Duomo, sotto la direzione artistica di Sandro Paoli. Quattro le esibizioni che accompagneranno i visitatori nell’esperienza di cocktail tasting, tra set acustici, rock e blues: Decals, Live in 2et, Gheri e The Jam Brothers.