
Una serata per celebrare Giampiero Mastromei, baritono camaiorese di fama mondiale, di cui ricorre nel 2018, il secondo anniversario della scomparsa. Il coccerto dal titolo Giampiero Mastromei – Gloria camaiorese nel mondo si terrà sabato (3 novembre), alle 21 al Teatro dell’Olivo. La serata celebrerà la grandiosa carriera di Mastromei, partita dalla scuola superiore di arte lirica per solisti del Teatro Colòn di Buenos Aires e passata per i più grandi palcoscenici mondiali della lirica. Memorabile il suo Scarpia al fianco di Luciano Pavarotti e Raina Kabaivanska nella Tosca di Giacomo Puccini e le registrazioni del Lohengrin e de Il Corsaro di Giuseppe Verdi insieme a Jessye Norman, Monserrat Caballé e José Carreras. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Lo spettacolo vedrà l’esibizione del soprano Serena Farnocchia, del baritono Mauro Bonfanti, del mezzosoprano Daniela Pini e del tenore Cristiano Amici, accompagnati al pianoforte da Paolo Raffo. Il programma prevede il Prologo da Pagliacci di Leoncavallo, Non più mesta da La Cenerentola di Rossini, Ah lève toi soleil da Romeo e Juliette di Gounod, il duetto Belle nuit d’amour dai Racconti di Hoffmann di Offenbach, Eri tu da Un ballo in maschera di Verdi, Parmi veder le lagrime dal Rigoletto di Verdi, O cieli azzurri e il duetto Ciel mio padre… rivedrai le foreste imbalsamate dall’Aida di Verdi.
Nella seconda parte O mio Fernando dalla Favorita di Donizetti, il duetto La donna è un animale stravagante davvero dall’Elisir d’amore di Donizetti, Ritorna vincitor dall’Aida di Verdi, Per me giunto il dì supremo dal Don Carlo di Verdi, È la solita storia dall’Arlesiana di Cilea e Acerba voluttà dall’Adriana Lecouvrer di Cilea.