
Professori di fama internazionale, studiosi da tutta Italia, 3000 ore di lezione: è in partenza a Villa Borbone a Viareggio, il master in Analisi delle fonti e metodologia della ricerca storica che si svilupperà nell’arco del biennio 2018-2020 e si terrà, per la prima parte, tra novembre 2018 e aprile 2019: il giorno dell’apertura ufficiale dei corsi è il 10 novembre prossimo, a Villa Borbone, dalle 15 alle 18. Il corso, presentato questa mattina (30 ottobre) dall’assessore alla cultura Sandra Mei e da Monsignor Scarabelli, è proposto dal Dipartimento di giurisprudenza, economia, politica e lingue moderne della Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa) di Roma e si configura come un’esperienza di alta formazione chee prevede il conseguimento di 120 crediti formativi in due anni; si qualifica perciò come un percorso di studi di secondo livello. Gli aspetti organizzativi e gestionali sono, invece, attuati dall’Accademia Maria Luisa di Borbone che, grazie all’impegno del Comune di Viareggio, mette a disposizione la propria sede all’interno della prestigiosa Villa Borbone.
“Villa Borbone diventa sede di un Master post universitario – commenta l’assessore Mei – confermando la sua vocazione ad essere anche centro di cultura di alto livello. Una location preziosa, per studiosi che sapranno apprezzarne spazi e tesori: ringrazio gli organizzatori e quanti hanno creduto nel progetto”. “Un master che vede iscritti da tutta Italia – esprime soddisfazione Monsignor Scarabelli -: studiosi che si cimenteranno in un argomento forse ostico, sicuramente importante per una formazione storica di livello. Di rilievo anche i crediti formativi che offre, che sono validi sia per una carriera all’interno delle università che per il concorso per accedere all’insegnamento”. Gli obiettivi del Master sono quelli di fornire un approccio completo alla metodologia indispensabile a guidare gli iscritti nell’affascinante mondo della ricerca storica. Saranno impartiti insegnamenti specifici e specialistici di storia, dal medioevo all’età contemporanea, arricchendo il percorso con storia della chiesa, storia degli ordini cavallereschi e storia delle dinastie. Il corso è poi corredato dalla conoscenza approfondita dell’archivistica con l’ausilio di numerose discipline che vanno considerate indispensabili durante lo studio della documentazione.