Centenario dalla fine della grande guerra, incontri ed eventi a Villa Paolina

Un ciclo di conferenze, una mostra, concerti, l’annullo filatelico: molti gli eventi organizzati dal Comune di Viareggio in occasione del centenario dalla fine della prima guerra mondiale. Trait d’union l’esposizione che verrà inaugurata a Villa Paolina domenica (4 novembre) alle 11, dal titolo Elvira Bonetti – Una crocerossina al fronte. Per l’occasione sarà presente uno stand per lo speciale annullo filatelico a cura del Circolo filatelico Puccini. Sempre domenica sono previsti due momenti istituzionali: alle 9 verrà deposta una corona al monumento in piazza Piave, alle 10 al monumento ai caduti in piazza Garibaldi alla presenza dell’amministrazione e del labaro del Comune.
Nel dettaglio il programma degli eventi prevede domani (3 novembre) al Museo della Marineria alle 16,30 1918 – Viareggio nella Grande Guerra, rappresentazione a cura di Terra di Viareggio associazione culturale. Leggono Lidia Cerri e Antonio Melani, cantano Samanta Barontini e Paola Pilloni accompagnate dal maestro professor Pietro Castellari. Domenica alle 8 a celebrazione della messa alla chiesa di San Paolino, alle 9 deposizione di una corona in Piazza Piave, alle 10 deposizione di una corona al monumento ai caduti in piazza Garibaldi, alle 11 a Villa Paolina si inaugura la mostra Elvira Bonetti – Una crocerossina al fronte. Sarà presente uno stand per lo speciale annullo filatelico a cura del Circolo filatelico Puccini. Alle 15 momento di preghiera al monumento ai caduti cimitero di Torre del Lago, alle 17,30 museo della marineria Cento anni di eroi con la partecipazione della corale di Capezzano, diretta da Piero Maremmani. Domenica 11 novembre alle 16,30 a Villa Paolina Elvira Bonetti, una crocerossina al fronte a cura del professor Marco Lenci. A seguire una proiezione del documentario La provincia di Lucca e la Grande Guerra, nella parte dedicata a Viareggio e Versilia, realizzato da Cesare Baldassari e Nazzareno Giusti prodotto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Domenica 18 novembre
alle 16,30 I caduti viareggini nella Prima Guerra Mondiale, conferenza a cura del professor Marco Lenci; a seguire illustrazioni degli articoli dell’Istituto storico lucchese sezione Viareggio sulla Prima guerra mondiale. Domenica 25 novembre alle 16,30 a Villa Paolina, Donne nella Grande Guerra, il ruolo delle donne durante il primo conflitto mondiale – rappresentazione a cura di Terra di Viareggio associazione culturale. Leggono Lidia Cerri e Luciana Madrigali, cantano Samanta Barontini, Paola Pilloni accompagnate dal maestro professor Pietro Castellari