Anche Seravezza si prepara a celebrare il 4 novembre

3 novembre 2018 | 11:59
Share0
Anche Seravezza si prepara a celebrare il 4 novembre

Cerimonia ufficiale domattina (4 novembre) a Seravezza per la Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate. Cittadini, rappresentanze d’arma, associazioni ed autorità si ritroveranno alle 9,30 al Parco della Rimembranza per l’alzabandiera. Da lì, in corteo, accompagnati dalla Filarmonica di Riomagno, si sposteranno poi in piazza Carducci per l’apposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti e per l’orazione ufficiale del sindaco Riccardo Tarabella. Seguirà la distribuzione gratuita dell’opuscolo Seravezza nel centenario della Prima Guerra Mondiale promosso dall’amministrazione comunale e curato dalla sezione Anpi Gino lombardi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese, sezione Versilia Storica. In caso di maltempo la cerimonia si terrà nella sala conferenze della pro loco di Seravezza. La mattinata si chiuderà con la messa in duomo. Sempre a causa del maltempo, nella tarda serata di ieri (2 novembre), è stato deciso l’annullamento della ciclopedalata ai luoghi della memoria che stamani avrebbe dovuto aprire le celebrazioni. Verrà comunicata l’eventuale data di recupero dell’evento.

“Rinnoviamo il nostro invito alle associazioni del Comune ad intervenire alla cerimonia con i loro gonfaloni ed ai cittadini affinché partecipino numerosi a questo importante momento istituzionale – dice il presidente del Consiglio comunale Riccardo Biagi -. Lasciamo che il tricolore sventoli dalle terrazze e dalle finestre delle nostre case per testimoniare la nostra adesione agli ideali di unità nazionale e in onore di chi sacrificò la vita per la Patria”.
Le manifestazioni per il centenario della fine della prima guerra mondiale proseguiranno lunedì e martedì (5 e 6 novembre) con alcune iniziative dedicate alle scuole. Lunedì, alle 10, nell’auditorium della media Enrico Pea di Marzocchino si terrà Mille papaveri rossi, letture di pagine di romanzi, poesie, lettere, diari dedicati ai temi del primo conflitto mondiale.
Martedì, alle 10, gli studenti dell’istituto alberghiero visiteranno l’archivio storico comunale di Palazzo Mediceo accompagnati da Michela Corsini e successivamente incontreranno Giovanni Cipollini alle Scuderie Granducali. Anche agli studenti verrà consegnata una copia dell’opuscolo celebrativo del centenario della fine della prima guerra mondiale.