Egidio Pelagatti, apre la camera ardente alla sede della Croce Verde

Non si arresta la commozione per la scomparsa di Egidio Pelagatti, dipendente della Croce Verde di Pietrasanta e Responsabile della colonna mobile nazionale Anpas. Martedì (6 novembre) dalle 15, infatti, sarà aperta la camera ardente allestita dalle pubbliche assistenze della Versilia nella sala delle adunanze della Croce Verde per rendere omaggio un’ultima volta a Pelagatti, persona capace di spendere la sua vita per il volontariato ed essere motore del settore della protezione civile. Le pubbliche assistenze vogliono dimostrare così tutto l’affetto, la stima e il cordoglio per la sua scomparsa, avvenuta prematuramente all’età di 62 anni.
“Bisogna sfatare un’idea diffusa, dietro al suo aspetto schivo e al carattere diretto, alcune volte pungente, si nascondeva in realtà un’enorme timidezza e una grande empatia con le persone” ricordano alla Croce Verde di Pietrasanta, dove era entrato come dipendente negli anni Ottanta. È proprio negli ambienti dell’associazione che fin da giovane coltiva la sua passione per l’emergenza sanitaria e soprattutto per le ambulanze. Nel 1996 gestisce l’emergenza dell’alluvione in Versilia, a seguito della quale riesce a fondare la Pubblica Assistenza di Stazzema. Ha partecipato in prima persona a tutte le emergenze nazionali di protezione civile con lo spirito di attenuare le sofferenze della popolazione così come lui stesso le aveva vissute nel ’96. Arrivano poi gli incontri con i presidenti della Repubblica, prima Giorgio Napolitano poi Sergio Mattarella e tutti i presidenti del Consiglio. Negli anni ha ricoperto numerosi incarichi all’interno delle pubbliche assistenze, l’ultimo da consigliere nazionale con il ruolo di segretario della direzione, responsabile operativo della protezione civile e della formazione dei volontari. Per Anpas Toscana era coordinatore della protezione civile regionale. Numerosi gli attestati di stima giunti alla famiglia in questi giorni, oltre alle pubbliche assistenze, i comuni della Versilia, la Regione Toscana, Asl Toscana Nord Ovest e il dipartimento nazionale della protezione civile.