Cultura e città d’arte, convegno a Pietrasanta

7 novembre 2018 | 09:59
Share0
Cultura e città d’arte, convegno a Pietrasanta

Venerdì (9 novembre) alle 17 al teatro comunale di Pietrasanta, si terrà il convegno Quale cultura per le città d’arte. Il convegno, promosso dall’associazione culturale Versilia, su la testa!, riunisce un autorevole gruppo di professionisti, politici e imprenditori che a vario titolo si occupano del settore artistico-culturale e che illustreranno il loro punto di vista sull’argomento e proporranno ipotesi e soluzioni praticabili rispetto al tema.

“All’incrocio fra l’affermazione infausta con la cultura non si mangia e il mantra del patrimonio culturale come petrolio per l’Italia si cela uno dei principali problemi che affligge il nostro Paese, acuito dalla crisi economica – esordisce il moderatore del convegno Alessandro Romanini, presidente del comitato scientifico della Fondazione Ragghianti di Lucca -. Un complesso di fenomeni e dinamiche che spesso sfuggono al cittadino perché richiedono un livello di informazione più articolato della semplice retorica o della frase ad effetto – continua Romanini – e che vedono coinvolti in modo particolare territori come Pietrasanta, da secoli vocati alla produzione artistica-culturale e alla trasmissione di conoscenza, il tutto improntato all’attitudine spiccata nei confronti della bellezza”.
In apertura dell’iniziativa, un intervento in video dalla Cina di Francesco Bonami, esperto di arte contemporanea e saggista che lo hanno visto rivestire il ruolo di direttore di manifestazioni internazionali come la Biennale di Venezia, la Biennale del Whitney Museum e di Manifesta, attualmente alla guida di Pitti Discovery e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nonché autore di numerosi saggi e curatore di innumerevoli mostre d’arte in spazi pubblici e privati a livello mondiale.
L’informazione è sicuramente uno degli aspetti centrali dell’argomento – commenta Romanini – e vedrà in questo contesto Alessandro Sallusti, direttore responsabile del quotidiano il Giornale offrire un valido punto di vista.
Sullo stesso versante informativo, con una forte componente di carattere divulgativo e di intrattenimento spettacolare condito da un’elevata tecnologia, Remo Tebaldi, responsabile della struttura Sky Branded Channels (struttura all’interno della direzione programming dell’emittente che comprende i canali Sky Uno, Sky Arte, Sky 3D e il nuovo canale Sky Atlantic) che illustrerà le strategie e le soluzioni nell’ambito dell’audiovisivo.
Dario Franceschini, ex ministro dei beni e delle attività culturali, a cui si devono numerosi interventi nell’ambito del suo dicastero riguardo il patrimonio culturale, tra cui ricordiamo l’introduzione dell’Art Bonus, nel 2015 la nomina di 20 direttori dei più importanti musei italiani a cui ha fatto seguito nel 2017 la selezione e la nomina di 10 direttori di musei e di parchi archeologici, ha ideato e lanciato la Capitale Italiana della Cultura e non ultima ha varato la legge che dopo numerosi decenni disciplina il cinema e l’audiovisivo.
Sempre nell’ambito della tutela e promozione del patrimonio culturale e della valorizzazione e della progettazione architettonica e urbanistica sarà presente Maria Adriana Giusti, docente universitaria e saggista.
“Un altro capitolo importante – prosegue il moderatore – è quello legato alla collaborazione e all’auspicata sinergia fra pubblico e privato, istituzioni e imprenditoria nell’ambito della cosiddetta produzione artistico-culturale”.
In questo ambito interviene Mimmo D’Alessandro, creatore e patron insieme a Adolfo Galli del Summer Festival, che da oltre 20 anni porta a Lucca (ma anche nel resto d’Italia) i principali protagonisti della musica pop e rock, come testimoniano i recenti eventi su scala mondiale legati alle performance dei Rolling Stones e Roger Waters nella città dell’arborata cerchia.
Festival che garantisce al territorio lucchese una eco mediatico su scala mondiale e ritorni in termini economici e di turismo culturale indiscutibili.
Nella doppia veste di autore e uomo politico, Edoardo Nesi, scrittore (autore di romanzi come L’Età dell’Oro, Premio Strega 2011, Figli delle Stelle, Storia della mia Gente e il recente L’estate infinita), regista (Fughe da Fermo) assessore alla Cultura e allo Sviluppo Economico del comune di Prato e deputato della Repubblica, “ci offrirà – conclude Alessandro Romanini – un punto di vista articolato ed esaustivo”.
L’appuntamento è per venerdì (9 novembre) alle 17 al teatro comunale di Pietrasanta. A seguire, alle 19, la proiezione del film Michelangelo – Infinito di Emanuele Imbucci, produzione Sky, con Enrico Lo Verso.