Pietrasanta torna capitale italiana della filosofia

10 novembre 2018 | 12:11
Share0
Pietrasanta torna capitale italiana della filosofia

Otto incontri che vedranno alcuni dei più importanti filosofi e protagonisti della cultura affrontare, analizzare e approfondire il tema della coscienza e che per due giorni trasformeranno Pietrasanta in una vera e propria capitale della filosofia. È tutto pronto per la terza edizione di Sophia – la Filosofia in festa, il festival dedicato al pensiero filosofico diretto da Alessandro Montefameglio e organizzato dall’associazione culturale Rossocarminio, presieduta da Franca Polizzano. La manifestazione, in agenda sabato 17 e domenica 18 novembre al Teatro Comunale di Pietrasanta, gode del patrocinio della Regione Toscana e del patrocinio del Comune di Pietrasanta. L’inaugurazione è fissata alle 10 di sabato (17 novembre); l’ingresso è aperto a tutti e completamente gratuito. Tra i nomi di spicco presenti al festival lo scrittore Erri De Luca e il docente universitario Giacomo Marramao dell’Università di Roma Tre.

“Nel meraviglioso autunno di Pietrasanta non poteva mancare la filosofia. Dopo l’editoria indipendente, un altro evento di qualità e di livello – spiega il sindaco Alberto Giovannetti – che siamo certi richiamerà un pubblico attento e preparato nel centro storico. Il festival della filosofia è perfettamente in linea con la proposta di intrattenimento culturale che abbiamo già avviato grazie alla collaborazione e alla sinergia con il territorio. È questa la strada giusta”.
“Pensiamo che iniziative come Sophia – spiega Alessandro Montefameglio, direttore del festival – siano oggi di fondamentale importanza. Il nostro primo impegno è la diffusione e la promozione della buona cultura, impegno a cui ci dedichiamo con grande piacere e dedizione. Quello con la filosofia, con il pensiero, la riflessione, è e dovrà sempre essere un incontro privilegiato. Fare filosofia significa arricchire se stessi, accrescere le proprie potenzialità e poter avere gli strumenti più efficaci per guardare il mondo con sguardo sempre diverso, sempre nuovo. Quello del filosofo è il mestiere, detto altrimenti, di essere uomini”.
Per Franca Polizzano, presidente dell’associazione culturale Rossocarminio “Quello che fino a tre anni fa era un progetto culturale oggi è una realtà. Sophia sta crescendo in maniera importante e i relatori che ospitiamo guardano al festival come a una manifestazione con una propria identità e, seppur giovane, con una propria storia. Anche in questo senso il festival desidera essere un appello alla diffusione del sapere quale strumento fondamentale e alla portata di tutti”.
Anche quest’anno l’architettura del festival permetterà di affrontare il tema scelto per l’edizione, la coscienza, in maniera articolata, attraverso diversi punti di vista e, soprattutto, grazie all’intervento di alcuni dei più importanti nomi della filosofia e della cultura. Saranno protagonisti di Sophia 2018 Erri de Luca, Fabrizio Desideri (Università di Firenze), Alessandro Fo (Università di Siena), Alberto Jori (Università degli studi di Ferrara), Alfonso Iacono (Università di Pisa), Giacomo Marramao (Università Roma Tre), Massimo Mori (Università di Torino) e Matteo Saudino (Liceo scientifico “G. Bruno” di Torino). L’apertura del festival è affidata al filosofo Giacomo Marramao, mentre lo scrittore Erri De Luca chiuderà la manifestazione con un incontro speciale. La conduzione è affidata alla giornalista Eva Nuti.