Consulta del volontariato, Montagna eletta vice presidente

Maria Assunta Montagna, presidente della Misericordia di Pietrasanta, eletta vice presidente della Consulta del volontariato. Sarà la vice di Andrea Galeotti. Eletto anche il direttivo di cui entrano a far parte Monia Battistini dell’Associazione Sempli…cemente Genitori Onlus, Maria Adele Cardini della Abc Onlus e Antonio Colonna della Società Nazionale Salvamento. Alle votazioni erano presenti i il presidente della Commissione sociale, sport, scuola, volontariato, associazionismo e pari opportunità, Sandra Da Prato ed il membro, Michele Balderi. Gli eletti resteranno in carica fino al 2023. Si completa così il percorso di costituzione del nuovo organo direttivo della Consulta del Volontariato promossa dal Comune di Pietrasanta chiamata a rappresentare 47 associazioni attive su tutto il territorio comunale e ben 3mila iscritti.
“La Consulta è già è il braccio operativo dell’assessorato al volontariato e all’associazionismo dal punto di vista del progetti che portiamo avanti sul fronte dell’abbattimento delle barriere architettoniche e dell’inclusione sociale – spiega Alberto Stefano Giovannetti, sindaco di Pietrasanta – ma il suo ruolo è soprattutto quello di aiutare l’amministrazione ad assicurare quell’esperienza e quella capacità di osservare i problemi dal punto giusto che spesso la politica non ha. Ci affidiamo a chi ha questa esperienza. E’ questo quello che chiediamo alle associazioni attraverso la Consulta a cui cercheremo di fornire tutti gli strumenti per attuare i tanti progetti che stanno portando avanti”.
Tra i progetti presentati nelle scorse settimane all’indomani della nomina di Galeotti dall’assessore, Andrea Cosci ci sono per esempio lo “sportello delle associazioni, il percorso per non vedenti nel parco della Versiliana che potranno muoversi liberamente seguendo cartelli in braille e corrimano ed il progetto Un Mare per Tutti. Ed ancora l’installazione artistica e solidale per l’estate 2019 su cui la Consulta sta già lavorando e l’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso la già attiva collaborazione con il don Lazzeri Stagi fino alla Festa del volontariato”.