Pietrasanta, torna Pedala per Telethon. Ecco come cambia la viabilità

Tutti in sella per la solidarietà e la ricerca. Sono oltre mille i ciclisti attesi per la diciottesima edizione di Pedala per Telethon in agenda domenica (18 novembre) a Pietrasanta. La manifestazione sportiva, promossa da Fondazione Telethon, Gs Pedale pietrasantino e Unione italiana lotta distrofia muscolare con il patrocinio dei Comuni di Pietrasanta, Seravezza, Montignoso, Massa, Forte dei Marmi, Camaiore e Viareggio. Confermato il programma con partenza dalle 9,15 (ritrovo dalle 8 alle 9) da Pietrasanta, in piazza Statuto.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione saranno infatti istituiti alcuni provvedimenti: in piazza Statuto, dalle 6 alle 13, sarà attivato il divieto di transito e sosta con obbligo di rimozione forzata su tutta l’area di parcheggio a pagamento all’interno all’anello alberato. L’accesso e lo stazionamento a piazza Statuto sarà consentito solo ed esclusivamente ai veicoli degli organizzatori e dei partecipanti alla manifestazione. Divieto di sosta dalle 8 alle 9,45 sarà istituito anche lungo il viale Marconi nel tratto compreso tra via San Francesco e piazza Matteotti oltre al senso unico di marcia Sud-Nord nell’orario 9,10-9,20 e comunque fino all’avvenuto passaggio dei partecipazioni alla manifestazione.
Due i percorsi previsti con arrivo e partenza a Pietrasanta: uno da 27 chilometri ed uno da 49. La manifestazione è aperta a tutti gli appassionati della bici e a tutte le età. Non si tratta infatti di una gara ma di una pedalata per la solidarietà e la ricerca. Le quote di iscrizione (10 euro) saranno infatti interamente devolute alla Fondazione Telethon. Dal 2001 al 2017 grazie alla generosità dei partecipanti, sono stati raccolti 131643 euro.