Piano di bacino monte Altissimo, presentazione a Seravezza

16 novembre 2018 | 13:00
Share0
Piano di bacino monte Altissimo, presentazione a Seravezza

La garante dell’informazione e della partecipazione del Comune di Seravezza, l’ingegnere Sara Benvenuto, invita i cittadini alla presentazione del primo piano di bacino delle Apuane, in programma per martedì (20 novembre) e, per l’occasione, ripercorre l’iter finora svolto. Nell’aprile dello scorso anno la società Henraux – proprietaria di gran parte delle aree poste all’interno del territorio comunale di Seravezza che la legge regionale in materia di governo del territorio e il Pit con valore di piano paesaggistico regionale hanno assoggettato all’esecuzione di piani di bacino estrattivo – ha presentato la richiesta di avvio del procedimento per la formazione degli atti e per le relative procedure di valutazione ambientale strategica.

I documenti sono stati approvati dalla giunta comunale il successivo 24 maggio e, meno di due mesi dopo, sono stati oggetto di presentazione pubblica, alle Scuderie Granducali. Dall’autunno del 2017 è iniziata un’articolata fase di ascolto degli attori sociali coinvolti, attraverso confronti specifici con le associazioni ambientaliste, di categoria, sindacali, professionali ed economiche, culturali, e del territorio. Nel marzo di quest’anno, infine, sono stati presentati i quadri conoscitivi e interpretativi emersi dalla prima fase di coinvolgimento della comunità locale.
Nei giorni scorsi la società Henraux, ai fini dell’adozione in consiglio comunale, ha presentato il primo dei piani, relativo al bacino monte Altissimo est che ricomprende, tra le altre, le famose cave delle Cervaiole. Al fine di dare compiutezza all’iter partecipativo, il Comune di Seravezza e la società hanno organizzato, per martedì prossimo (20 novembre) alle 17, nella sala Cope posta nel palazzo civico di Querceta, un incontro pubblico di presentazione alla cittadinanza e alle associazioni dell’atto da parte dei progettisti.
L’incontro, rappresentando la conclusione ufficiale del percorso informativo e partecipativo della comunità di Seravezza nella realizzazione del primo piano attuativo di bacino estrattivo, costituisce un momento importante per tutti i cittadini, le associazioni e le categorie interessate per comprendere come le richieste formulate sono state declinate nei contenuti strutturali e strategici di questo inedito atto di governo del territorio, chiamato dalla normativa regionale a coniugare le prospettive di sviluppo e sostegno economico della comunità con gli obiettivi di tutela ambientale e paesaggistica del territorio.