
Tutto pronto a Seravezza per Santa Klaus a Palazzo Mediceo. Due giorni di festa – domani e domenica – per un tuffo nelle calde atmosfere del Natale lungo i percorsi del gusto, dello shopping e dell’arte, dentro e fuori l’antica dimora medicea. Trentacinque gli espositori da tutta Italia. Molte le eccellenze. Come il grande stand del cioccolato, con dolci creazioni di ogni tipo e in ogni forma, posto proprio davanti all’ingresso principale del Palazzo e fra le sicure attrattive della festa. O come gli spazi dedicati alle idee regalo, con creazioni fatte a mano quali vasi in terracotta, oggetti in cartapesta e ceramica, monili e bijoux, album, agende, taccuini e astucci rilegati a mano, capi e accessori per bambini e per la loro cameretta, abbigliamento in cashmere, sculture realizzate con i legni straccati dal mare, borse e pochette confezionate con tessuti naturali, aceti ottenuti dalla fermentazione di frutta, fiori e verdure e, naturalmente, i decori per l’albero di Natale, per la tavola delle feste e per ogni ambiente della casa. L’atmosfera di festa all’interno del Palazzo sarà palpabile grazie alla musicista Veronica Pucci, che con la sua arpa intratterrà dal vivo il pubblico nei due pomeriggi a partire dalle 15,30. Arpista di talento, Veronica Pucci vanta importanti collaborazioni con molte realtà musicali e teatri della nostra regione, non ultimo il Festival Puccini di Torre del Lago, e con artisti del calibro di Francesco Renga, Morgan, Giovanni Allevi e Katia Ricciarelli.
Dal punto di vista coreografico, oltre alle luci che daranno un tocco di festa al Palazzo, da segnalare l’allestimento proposto dall’artista e garden designer Claudia Failla Pilli, che interverrà sul portone d’ingresso e sul pozzo con un decoro ispirato all’epoca di Cosimo I de’ Medici e realizzato con legni, ferri, oro, argento e frutta. Per i bambini, la Casetta di Babbo Natale, con l’apposita buca delle letterine, e il Laboratorio del giocattolo dove i più piccoli, seguiti da un simpatico falegname, potranno sbizzarrirsi con il legno per dar vita a giochi e oggettini da portare a casa. Il percorso del gusto, oltre al cioccolato, proporrà molte tipicità regionali e tipiche del periodo, come il panpepato, i biscottini, le caldarroste, l’ippocrasso, il vin brulé. Gli stand saranno aperti no stop sia il sabato che la domenica dalle 9,30 alle 19,30. L’ingresso sarà libero e gratuito.