Viareggio, Santini (Fi) chiede commissione su regolamento suolo pubblico

17 novembre 2018 | 15:07
Share0
Viareggio, Santini (Fi) chiede commissione su regolamento suolo pubblico

Una commissione attività produttive per individuare e correggere quegli angoli bui del regolamento Cosap che hanno contribuito all’incidente diplomatico con l’associazione Il mondo che vorrei. La chiederà lunedì (19 novembre) il capogruppo di Forza Italia a Vaireggio Alessandro Santini “per proporre una disciplina più chiara e precisa sulle richieste presentate dalle onlus e vincolare, mettendolo per iscritto, il patrocinio comunale alla concessione di agevolazioni sulla tariffa. Come succede già in molti Comuni vicini”. Secondo Santini a pochi giorni dall’interrogazione presentata mercoledì (14 novembre), l’atto di “patrocinio concesso” è scomparso dall’elenco dei documenti richiesti per presentare correttamente la domanda di suolo pubblico temporaneo. Un documento che, sempre secondo i forzisti, sarebbe indispensabile per il rilascio delle autorizzazioni a svolgere manifestazioni su suolo pubblico.

“Che ora qualcuno non pensi di non dover più dare risposte – ha sottolineato Santini – perché oltre a spiegare quando e con quale disposizione era stata introdotta la necessità del patrocinio comunale e perché non era passata dal consiglio o dalla commissione, adesso bisogna chiarire chi è intervenuto di nuovo su quel modulo e a quale titolo”.
Il fatto più preoccupante, per Santini “è proprio questa approssimazione che permette di decidere cosa va bene oggi e, magari, non va più bene domani mettendo in difficoltà i cittadini. C’è un regolamento approvato il 30 luglio scorso che, evidentemente, ha bisogno di essere perfezionato per arrivare a un’applicazione certa e univoca. Per questo depositerò la richiesta di convocazione della commissione attività produttive di cui faccio parte, chiedendone la sottoscrizione ad altri consiglieri membri per accelerare i tempi così come previsto dal regolamento. Voglio proporre una disciplina più precisa per le richieste temporanee di suolo pubblico presentate da onlus, vincolando espressamente la necessità del patrocinio comunale alla concessione di agevolazioni sul canone previsto”.