
Il Comune di Camaiore ha ottenuto un finanziamento del Miur, tramite un bando regionale, per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione per la fascia 0-6 anni di oltre 120.000 euro. La giunta comunale ha deliberato l’utilizzo di parte di questi fondi per l’esenzione totale del pagamento della retta mensile di frequenza dei tre nidi d’infanzia comunali per i mesi di settembre, ottobre, novembre 2018 e la riduzione del 7% della tariffa per il mese di dicembre 2018. Destinatari del provvedimento saranno le 129 famiglie assegnatarie dei posti per l’anno educativo 2018-2019.
Si è scelto di destinare i fondi esclusivamente ai tre nidi d’infanzia comunale (Lo scrigno magico di Camaiore, Girotondo e Mafalda a Lido di Camaiore) in ragione della presenza, anche per l’anno educativo 2018-19, del bando Por Ico Fse che permette di abbattere, fino a un massimo di 400,00 € mensili, le rette delle famiglie in lista d’attesa presso i servizi comunali che hanno scelto di iscriversi presso i servizi privati accreditati. In questo caso sono 11 famiglie a beneficiare del bonus. Per l’esenzione verranno utilizzati circa 90.000 euro mentre il restante era stato utilizzato per la realizzazione dei Centri Estivi per l’infanzia presso la scuola Morelli di Vado e Cupisti di Lido di Camaiore.
Il finanziamento è stato destinato alla riduzione della spesa delle famiglie perché il servizio che il Comune attualmente offre è riconosciuto dalla Regione Toscana come estremamente valido e di qualità. Non si è quindi ravvisata la necessità di implementarlo con altre opzioni offerte dal bando come l’attività di monitoraggio sul disturbo del linguaggio o il prolungamento orario, che fanno già parte della struttura del servizio. Un ulteriore conferma del successo del cosiddetto “modello Camaiore” che prevede la continuità educativa 0-6 anni, grazie al lavoro di educatrici e insegnanti al fine di garantire a tutti i bambini e alle loro famiglie opportunità e percorsi qualitativamente e quantitativamente uniformi. Il progetto permette una reale continuità educativa in ragione della connessione tra le educatrici dei Nidi e le insegnanti della scuola dell’infanzia. Una sinergia che permette di condividere modus operandi e visite professionali reciproche. L’obiettivo del progetto è di ridurre al minimo i disagi causati a bambini e famiglie nel passaggio fra le due realtà educative.
“Quando riusciamo a far risparmiare le famiglie del Comune di Camaiore è sempre una bella notizia – dice il sindaco Del Dotto -. Lo è ancor di più quando questi fondi ci vengono assegnati grazie alla qualità del lavoro che stiamo facendo tutti insieme”.