Ultimo weekend per le celebrazioni della Madonna del Sole con due arcivescovi

23 novembre 2018 | 11:52
Share0
Ultimo weekend per le celebrazioni della Madonna del Sole con due arcivescovi

23 iniziative, sette mesi di eventi religiosi, artistici, musicali, storici ed aste benefiche, 4 comuni coinvolti, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema e migliaia di partecipanti oltre a pubblicazioni speciali per il 150esimo anniversario della Madonna del Sole.
Le celebrazioni sono promosse Comune di Pietrasanta, Propositura e Insigne Collegata di San Martino, Istituto storico lucchese Versilia Storica, Unitalsi, Comitato archivio artistico documentario Gierut e con il patrocinio del consiglio regionale della Regione Toscana, Provincia di Lucca e dei comuni di Forte dei Marmi, Comune di Seravezza e Comune di Stazzema.

Ultimo weekend di appuntamenti con le celebrazioni dedicate alla patrona della città e del comune di Pietrasanta incoronata il 24 maggio 1868 dal cardinale Cosimo Corsi, arcivescovo di Pisa con l’incontro dal titolo La Madonna del Sole: aspetti teologico-devozionali in programma domani (24 novembre) alle 17 nella Sala dell’Annunziata nel chiostro di Sant’Agostino tenuto dall’arcivescovo di Pisa, Monsignor Giovanni Paolo Benotto e domenica (25 novembre) con la messa celebrata in duomo dall’arcivescovo di Arezzo, Cortona, San Sepolcro, monsignor Riccardo Fontana. “Sono stati sette mesi intensi – commenta Alberto Giovannetti, sindaco di Pietrasanta – che ho avuto l’onore ed il piacere di vivere da cittadino e da sindaco. Sette mesi che hanno coinvolto tutto il territorio e la Versilia storica, enti, istituzioni, associazioni, volontari ed intere comunità e per cui ringrazio il nostro parroco, Don Stefano d’Atri e tutti coloro che hanno collaborato a creare un calendario di iniziative così vasto che ha toccato tutti gli aspetti della nostra vita materiale e spirituale. Grazie a tutti”.
Il libro La Madonna del Sole di Pietrasanta. Note storico-artistiche di Luigi Santini è acquistabile alla libreria Nina e Mondadori a Pietrasanta e Binelli a Seravezza oltre nella canonica del duomo di Pietrasanta insieme alla medaglia celebrativa.