Viareggio, l’alberghiero si trasferisce in attesa della riqualificazione

23 novembre 2018 | 13:00
Share0
Viareggio, l’alberghiero si trasferisce in attesa della riqualificazione

Va avanti il lavoro degli uffici tecnici della Provincia di Lucca per l’attuazione del trasferimento di sei aule dell’istituto alberghiero Marconi di Viareggio in un’ala dell’istituto Carlo Piaggia e del trasloco di laboratori e cucine attrezzate al Fienile del Varignano. Per questi lavori al Piaggia la Provincia investirà circa 110 mila euro e la ratifica del decreto deliberativo del presidente della Provincia è propedeutica ai successivi adempimenti amministrativi e all’espletamento della gara di appalto per l’affidamento dei lavori che avverrà nelle prossime settimane. L’operazione Marconi riguarda la fase transitoria della sistemazione dell’istituto alberghiero in vista della messa in sicurezza e riqualificazione del vecchio Collegio Colombo (costruito negli anni ’30) per il quale in base ai progetti elaborati dall’ente di Palazzo Ducale sono pronti 2,5 milioni di euro di cui 700 mila euro provenienti dal Governo e 1 milione 800 mila euro di contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Ad annunciarlo il consigliere provinciale con delega all’istruzione Luca Poletti che spiega: “nei giorni scorsi il presidente della Provincia Luca Menesini ha approvato e firmato il decreto che approva il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo alla sistemazione di una parte dell’istituto Carlo Piaggia di Viareggio per il ripristino dell’agibilità degli spazi che saranno utilizzati dall’istituto alberghiero Marconi”.
“Dalla riunione di due settimane fa – prosegue Poletti – durante la quale la dirigenza del Marconi ha accolto la proposta avanzata dalla Provincia, sono stati fatti alcuni sopralluoghi tecnici e, in particolare, alla sede centrale dell’istituto Marconi sono in corso le operazioni di sgombero di alcuni spazi e la sistemazione delle aule che dovranno accogliere 2 classi dell’alberghiero attualmente ospitate nell’ex Colombo. Altri confronti sono in corso sul Piaggia, ovviamente, per in vista del trasloco e di una sistemazione in tutta sicurezza e dignitosa di altre 6 classi del Colombo”.
In questi giorni si sono tenuti tre incontri tra i tecnici della Provincia, la dirigenza scolastica, e il corpo docente (settore chef e sala) in merito al progetto del nuovo edificio (presentato in anteprima venerdì 9 novembre) che vedrà sorgere all’interno del complesso scolastico un immobile su un unico piano di circa 1000 metri quadri con una grande veranda. All’interno sono previste sale da pranzo, spazi per gli spogliatoi, sala bar, servizi igienici e una cucina modello Masterchef da 150 metri quadri con diverse postazioni. Un nuovo padiglione che ha già raccolto i consensi della dirigenza scolastica e dei docenti e che vedrà ulteriori confronti tra tecnici provinciali e professori per elaborare un progetto definitivo il più possibile rispondente alle esigenze didattiche della scuola.