Tradizione e innovazione per la ‘nuova’ Bussola Club Versilia

24 novembre 2018 | 12:39
Share0
Tradizione e innovazione per la ‘nuova’ Bussola Club Versilia
Tradizione e innovazione per la ‘nuova’ Bussola Club Versilia
Tradizione e innovazione per la ‘nuova’ Bussola Club Versilia
Tradizione e innovazione per la ‘nuova’ Bussola Club Versilia
Tradizione e innovazione per la ‘nuova’ Bussola Club Versilia
Tradizione e innovazione per la ‘nuova’ Bussola Club Versilia

Quarant’anni dall’addio alle scene dell’immensa Mina, che salutò il suo pubblico nel 1978 proprio da quel palcoscenico, musica di sottofondo, bicchieri di Rosè e lume di candela; ieri sera (23 novembre), la nuova gestione della Bussola club Versilia di Marina di Petrasanta è stata presentata così: con una raffinata ed elegante cena di gala che ha visto la presenza di stampa, autorità e personaggi. Il taglio della torta quest’anno spetta alla società Angeli entertainment srl e sul palco, intenti a presentare i punti salienti del nuovo progetto, ci sono Giuliano Angeli, noto commercialista e il figlio Lorenzo, insieme a Mimmo Urso del consiglio di amministrazione della società. La riapertura è programmata per sabato (1 dicembre) e vedrà ospite, dalle console dei più importanti night club d’Italia, il dj Marco Laschi.

“Alla fine ci ho creduto più di mio figlio – ha detto Giuliano Angeli – Ringrazio la famiglia Guidi, della precedente gestione, che ci ha dato la possibilità di realizzare questo progetto. Un particolare ringraziamento va anche alla Banca di Credito cooperativo della Versilia, che ci è stata di grande supporto, compresa la filiale stessa di Querceta. Un caloroso grazie anche a Mimmo Urso, proveniente da esperienze quali la direzione del Versilia golf club di Pietrasanta, del golf Marco Simone, di proprietà della stilista Laura Biagiotti e dirigente della società Alcorinvest di Milano, che fra le sue attività vanta anche il settore della ristorazione, segmento su cui la nuova gestione della Bussola ha intenzione di puntare molto”.
La società anticipa che uno dei primi obiettivi sarà l’apertura della Bussola all’esterno e il fil rouge che ha intenzione di proseguire è quello del doppio binario tradizione-innovazione: “Stiamo valutando importanti nomi di calibro nazionale in modo da poter soddisfare sia una clientela giovane, sia i nostalgici dello storico locale – continua Giuliano Angeli – La struttura, dotata di sala da ballo, ristorante e stabilimento balneare, sarà attiva tutto l’anno, intensificando le aperture nel periodo estivo e proponendo sinergie e collaborazioni con i principali attori del territorio per fare in modo che il tempio della musica e della cultura torni ad essere vissuto e partecipato da tutta la comunità”. Il simbolo del locale rimarrà il Bussolotto, lo stesso dagli anni Sessanta, dalla cui terrazza è possibile sempre affacciarsi e ammirare la bussola madre: in quest’area è previsto un pianobar per un pubblico più adulto e un’alta ristorazione.
Alla cena di gala hanno partecipato le amministrazione comunali del territorio capitanate da quella di Pietrasanta: “Saremo al fianco della famiglia Angeli – ha dichiarato il sindaco Alberto Giovannetti – Questo rilancio casca proprio in concomitanza con una importante operazione di rivalutazione della Marina e non faremo mancare il nostro supporto. L’amministrazione c’è”.
Presenti autorità provinciali e regionali, quali l’avvocato Antonella Manzione, componente del Consiglio di Stato; Luigi Nardini, generale di divisione dell’Arma dei carabinieri, oggi in congedo; personaggi che hanno contribuito a far grande la Bussola come i fotografi Colombo Francesconi e Giovanni Paoli; Bruno Bartoli, “fratello” di Bernardini e imprenditore pietrasantino, il nipote di Sergio, Marco Bernardini; rappresentanti dei festival La versiliana e di Villa Bertelli; presidenti di associazioni e club; noti imprenditori e un numeroso parterre di giornalisti.
“Guardo con ammirazione mio padre, che è da sempre il punto di partenza del mio pensiero – dice Lorenzo Angeli – Abbiamo tutti i presupposti per fare della Bussola un luogo di successo, rispettando il passato ma con un occhio sempre aperto verso il futuro.”

Rebecca Del Carlo