A Pietrasanta un corso per istruttore sportivo per disabili

Le ore di educazione fisica per i diversamente abili non saranno più un tabù a Pietrasanta. Ecco il primo corso per diventare istruttore-volontario e guadagnarsi la possibilità di diventare uno degli specialisti per insegnare ai giovani diversamente abili come guidare e controllare una carrozzina sportiva ed avvicinarsi, per esempio, al gioco del baskin. Il corso, promosso dalla consulta del volontariato, è rivolto agli studenti dello Stagio Stagi e sarà tenuto dalla società sportiva Volpi Rosse – Menarini e coordinato dai docenti Fabio Berti e Maria Concetta Consoli.
Quattro gli appuntamenti in programma per completare il percorso per diventare istruttore volontario. Al primo incontro, la scorsa settimana, hanno partecipato gli istruttori Paolo Cosmi, Massimo Chierici, Alessandro Chierici ed il referente toscano della Federazione italiana pallacanestro in carrozzina, Ivano Nuti.
“Le carrozzine sportive che stanno utilizzando i ragazzi dello Stagio Stagi sono state acquistate grazie alle donazioni collegate all’installazione artistica della Strada degli ombrelli volanti. Quando abbiamo deciso di acquistare le carrozzine speciali avevamo esattamente questi obiettivi: utilizzare lo sport per abbattere altre barriere. Non ci sono solo marciapiedi e strade da adeguare. Con questo primo corso – spiega Andrea Galeotti, presidente della consulta del volontariato – vogliamo dare la possibilità ai non abili di fare sport e sentirsi finalmente invogliati a frequentare le attività ludico-motorie previste dalle ore scolastiche ma anche di avvicinarsi, allo stesso tempo, allo sport che è uno strumento di inclusione e di condivisione potentissimo. L’altro grande obiettivo è quello di mettere tutti sullo stesso piano. Diversamente abili e normo dotati giocano con le stesse regole e le stesse difficoltà. È anche una palestra di vita. Lavoriamo ogni giorno per Pietrasanta a misura di tutti”.
Sono tanti i progetti che la Consulta del Volontariato sta attivando dietro input dell’amministrazione comunale: “sono il nostro braccio operativo per portare avanti il nostro progetto di abbattimento delle barriere architettoniche – spiega Andrea Cosci, assessore al volontariato e all’associazionismo –. Sono molto felice del numero di associazioni che hanno aderito e stanno aderendo alla consulta a conferma della serietà e della bontà dei progetti che vogliamo portare avanti”.
La consulta del volontariato sarà protagonista anche in via Mazzini-piazza Duomo durante il periodo natalizio con uno stand all’interno del quale proporranno stelle di Natale e fiori: i proventi delle donazioni andranno a sostenere i progetti per l’abbattimento delle barriere.