
La 22esima edizione del Festival Nessiah-Viaggio nell’immaginario culturale ebraico, organizzato dalla comunità ebraica di Pisa con la direzione artistica del maestro Andrea Gottfried, arriva a Viareggio alla Galleria d’arte moderna e contemporanea di Palazzo delle Muse. L’appuntamento è per giovedì (29 novembre) a partire dalle 18,30 quando verrà presentata la mostra di Moses Levy – il cui vernissage è in programma per il 27 gennaio prossimo, Giorno della Memoria – che sarà protagonista delle sale espositive della Gamc per gran parte del prossimo anno. A seguire poi, alle 19,30, spazio alla musica con il concerto Hayam Shar – Il mare canta. Protagonisti: la voce di Evelina Meghnagi, ospite affezionata del festival, e gli strumenti di Ashira Ensemble (Cristiano Califano chitarra, buzuki; Arnaldo Vacca percussioni; Marco Siniscalco, basso). Nell’evento anche un rinfresco con piatti della tradizione askenazita e sefardita in piena armonia con lo spirito cosmopolita e di integrazione in un dialogo continuo tra stimoli visivi, auditivi e gastronomici.
“Quest’anno siamo veramente felici di proporre uno spettacolo di Nessiah anche nel Comune di Viareggio e per questo ringraziamo la disponibilità dimostrata dall’amministrazione comunale – dichiara il direttore artistico Gottfried –: Evelina Megnagi è una delle artiste di punta del nostro festival e una delle interpreti più accreditate del panorama musicale internazionale di musica sefardita e yemenita”.
“Un evento connesso strettamente con la mostra di Moses Levi – aggiunge l’assessore alla cultura Sandra Mei – pittore cosmopolita che più di tutti seppe descrivere la Viareggio che fu scenario di una ricca comunità internazionale, luogo di diletto e svago di elite culturale. Siamo onorati di ospitare il Festival Nessiah: uno sguardo sul mondo ebraico e sulle sue tradizioni, per alcuni tratti forse oggi poco conosciuto, ma che tanto peso ha avuto nella storia culturale della nostra città”.
Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il festival Nessiah proseguirà poi a Pisa fino al 9 dicembre, tutte le informazioni sugli altri appuntamenti in programma all’indirizzo www.festivalnessiah.it.