Forte, approvato progetto riqualificazione per decoro urbano

La giunta comunale di Forte dei Marmi ha approvato il progetto di riqualificazione delle alberature pubbliche poste lungo il perimetro esterno della piazza Dante e altri interventi lungo il parcheggio in via del Paradiso. Un intervento importante per un totale di quasi 50mila euro che “darà un volto nuovo – sottolinea Enrico Ghiselli, assessore ai lavori pubblici – e permetterà sia di posizionare piante maggiormente resistenti a malattie sia di ricostruire un tessuto connettivo di verde che si era perduto con l’evento del 5 marzo 2015 a cui l’attuale amministrazione intende mettere mano e se possibile implementare”.
Nella piazza sede del Comune, visto che sono stati abbattuti di recenti delle piante di leccio ‘Quercus Ilex’, ed è caduta una pianta di eucalipto, è stata prevista anche la fornitura e messa a dimora di nuove piante della stessa specie. Oltre alla riqualificazione delle piante di alto fusto, il progetto prevede anche la riqualificazione delle aiuole contenenti le essenze arbustive, con l’inserimento anche di nuove varietà floricole che consentiranno una maggiore cromaticità.
Anche il parcheggio antistante il cimitero di via Del Paradiso sarà oggetto di un piccolo intervento di riqualificazione. Dopo l’abbattimento delle tre piante di acero saranno messe a dimora cinque piante di platano. La sostituzione delle alberature, oltre che a una scelta dell’Amministrazione Comunale, è necessaria in quanto gli aceri esistenti lungo il perimetro esterno della Piazza Dante e lungo il parcheggio in Via del Paradiso presso il Cimitero, sono stati valutati, nella maggior parte dei casi, con una propensione al cedimento molto elevata nel medio termine. Per la messa a dimora delle nuove piante, lungo il perimetro esterno della Piazza Dante, sono stati proposti dei platani che, da alcune ricerche effettuate erano le alberature presenti ai margini della piazza quando questa è stata realizzata. Visto che il platano comune soffre degli attacchi di un fungo, causa della malattia del cancro colorato dell’albero , è stata decisa la messa a dimora di platani certificati e resistenti a detto fungo, del tipo Platanus Platanor ‘Vallis Clausa’ e per favorire una migliore radicazione si è prevista la messa a dimora di piante giovani, con circonferenza di circa 10 centimetri e posate ad un interasse di circa 8 metri. Rispetto all’attuale posizione le nuove piante, che si andranno a posare lungo il perimetro esterno della piazza, verranno posizionate con un allineamento più arretrato, in modo da lasciare maggiore spazio al percorso pedonale. Per quanto riguarda l’interno della Piazza Dante, in sostituzione di quelle piante abbattute, vengono messi a dimora 6 piante di quercus ilex (Leccio) e una pianta di Eucalipto.