Villa Puccini a Torre del Lago ospiterà l’archivio storico del maestro

La villa museo di Giacomo Puccini a Torre del Lago, dove il maestro visse, musicò parte della sua opera e, per desiderio del figlio Antonio, venne sepolto, diventa un fondamentale polo di ricerca per studiosi ed appassionati della sua musica e punto di riferimento per chiunque ami il grande compositore lucchese e l’opera lirica.
Grazie alla volontà di Simonetta Puccini, nipote ed ultima erede del maestro, scomparsa il 16 dicembre 2017, all’età di 89 anni, la storica Villa (riconosciuta dallo stato come monumento nazionale) è destinata ad accogliere, tra le altre testimonianze, l’imponente archivio di Casa Puccini, dal cui studio approfondito sono attese molte conferme e novità su Giacomo Puccini, la sua musica e la sua famiglia.
Con l’archivio, a Torre del Lago sono conservati arredi, cimeli, e documenti che hanno accompagnato la vita del maestro. L’edificio adiacente alla villa, acquisito da Simonetta Puccini, diverrà il punto di accoglienza per i visitatori, sede per concerti ed esposizioni, oltre che foresteria, con stanze personalizzate con arredi d’epoca.